| Dai nostri clienti
Dai nostri clienti
Avete mai assistito ad una prova di forza figlio-genitore in un luogo pubblico? Avrete probabilmente scosso la testa pensando che voi non avreste mai agito come quel genitore. Eppure, qualche anno dopo, potreste trovarvi nella stessa situazione, con un bambino arrabbiato e la vostra frustrazione alle stelle.
Crescere bambini calmi può essere una sfida. A volte è difficile mantenere la calma, ma urlare di meno aiuta la comunicazione. Scoprite come mai urlare non è la risposta giusta e come fare a stroncare quel comportamento sul nascere.
Il problema di parlare urlando
Calmare un bambino quando sta piangendo e gridando non è come fare una passeggiata. Ma la prima cosa di cui i genitori devono tenere conto è che urlare è una strategia inefficace perché:
Inoltre, può provocare un grosso danno al senso di sé e all’autostima del bambino. Alcuni studi hanno dimostrato, inoltre, che urlare ai bambini aumenta l’aggressività, la depressione e lo stress. Per non parlare del danno che può arrecare al rapporto genitori-figli.
I bambini potrebbero pensare di “non piacere ai propri genitori”. Possono assumere un atteggiamento di difesa e più provocatorio, che aggiungerebbe tensione alla vita in famiglia. Urlare può distruggere i legami e far pensare ai bambini di non far parte della squadra.
Come parlare a tuo figlio (senza urlare)
In uno studio del 2020, il 61% dei genitori ha dichiarato di aver urlato ai propri figli nelle due settimane precedenti. La comunicazione con i bambini quando la tensione è alta può essere difficile ma non impossibile. La chiave sta nel ridurre la tensione più possibile.
Per discussioni ricorrenti, come la difficoltà ad andare a letto o le routine mattutine, provate a:
Tuttavia, a volte i capricci e le discussioni accadono quando meno ci si aspetta. Se avete difficoltà a rimanere calmi, sospendete la conversazione finché non sarete pronti a discutere del problema. Ciò può significare attendere di parlare finché non si arrivi a casa oppure proporre una pausa sia per voi che per il bambino.
Molteplici studi sullo sviluppo hanno scoperto che per essere genitori efficaci ci si dovrebbe concentrare su:
Possiamo usare modi più efficaci quando abbiamo la sensazione che nostro figlio non ci ascolti. Spezziamo il cerchio delle risposte eccessive, come genitori e come persone
Parliamo ai bambini con rispetto. Non urlare quando parli con me. Se ho difficoltà a comprendere le tue parole, non imparerò certamente quando mi parli urlando.
Parlare urlando ha un impatto su: comportamento (un linguaggio urlato insegna al bambino che i problemi si risolvono meglio con la violenza e l’aggressione) salute mentale (le urla aumentano i livelli dell’ansia, dello stress e della depressione nei bambini) salute fisica (un bambino che cresce in un ambiente negativo in cui si compiono abusi svilupperàcon maggiori probabilità condizioni croniche nell’età adulta) funzione cerebrale (è dimostrato che un linguaggio sguaiato e urlato ostacola lo sviluppo della corteccia prefrontale) centro della logica (un corretto modo di valutare e capacità decisionali). Possiamo usare modi più efficaci quando abbiamo la sensazione che nostro figlio non ci ascolti. Spezziamo il cerchio delle risposte eccessive, come genitori e come persone.
L’utilizzo di questi tre elementi in una situazione surriscaldata può aiutare a comunicare con i propri figli. Fate riferimento all’intervento strutturato spiegando le regole e le conseguenze, ma mantenete il senso di appartenenza dimostrando calore. Quindi, sostenete l’autonomia del bambino parlando di ciò che è accaduto e di come è stata gestita la situazione.
Genitori calmi instillano calma nei figli
Sebbene possiamo essere tentati di urlare quando nostro figlio non ascolta, una voce calma è sempre vincente. Crescere bambini calmi alla fin fine vuol dire creare e seguire un processo per affrontare i problemi. Urlare può diventare una strategia del passato se entrambe le parti sanno cosa aspettarsi durante un confronto.
La gestione del comportamento è una parte stressante dell’essere genitori, ma noi siamo qui per dare una mano! Per iniziare, sfogliate Collezione Upbility di materiali sul comportamento il nostro materiale dedicato a genitori e educatori!
Copyright Upbility 2022
Segnali di bullismo a causa dell’autismo e come aiutare vostro figlio
Puoi anche leggere:
Libri suggeriti: