La Disforia di Genere (DIG) è una disarmonia percepita tra il sesso percepito e quello assegnato alla nascita che genera nell’individuo un significativo disagio ed influisce sul benessere e sul funzionamento globale.
La Disforia di Genere (DIG)
“Non è possibile che una persona mantenga la propria identità, adattandosi per un certo periodo di tempo ad un contesto distruttivo. È veramente difficile per una persona mantenere un conflitto interno di questo tipo – adeguarsi a una realtà esterna, cercando al contempo di mantenere il valore che le viene negato”.
Betty Friedan
Sono una persona con disforia di genere, e questo significa che
Mi sento come un ragazzo intrappolato in un corpo che non mi appartiene (Sofia, 15)
Sento di appartenere al sesso opposto (Franschesco, 10)
Non mi trovo in sintonia con quello che sento, con quello che sono veramente (Maria, 13)
Ho difficoltà a fare ciò che dovrei fare in base al mio sesso. Sogno intensamente di appartenere al sesso opposto (Tania, 17)
Mi sento intrappolato nel corpo sbagliato. Sento, agisco e rispondo come una ragazza (Nicko, 18)
Mi sforzo costantemente di allineare quello che provo con il modo in cui devo comportarmi secondo il mio sesso biologico (Iva, 16)
La disforia di genere NON è correlata all'orientamento sessuale
Ciò che ti chiedo è questo
- Aiutami a capire i sentimenti che provo
- Accettami, cosicché io possa accettare me stesso
- Aiutami a trattare con le persone intorno a me e ad avere un equilibrio interiore
- Diventa il mio rifugio sicuro
Design - Copyright Upbility.it 2022
Libri suggeriti:
- Situazioni sociali per adolescenti con disturbo dello spettro autistico
- ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE | Strategie di intervento per rinforzarle
- LE GRANDI ABILITÀ SOCIALI | La comunicazione non verbale
- Un anno di mini-move per bambini in sincronia
- VELOCITÁ DI ELABORAZIONE | Strategie di intervento
- Migliorare le competenze sociali | STRATEGIE FUNZIONALI
- Migliorare le competenze sociali | STRATEGIE FUNZIONALI
- Superare le difficoltà in matematica
- TEST PER VALUTARE LE ABILITÀ LINGUISTICHE | 3–4 anni
- TEST PER VALUTARE LE ABILITÀ LINGUISTICHE | 4–5 anni
Puoi anche leggere:
- Soffro di disturbo oppositivo provocatorio
- Competenze sociali e autismo: cosa è necessario sapere
- 5 Semplici Strategie Per Aiutare A Creare Una Routine Mattutina Senza Stress Prima Di Andare A Scuola
- Ridurre le sensibilità sensoriali
- Perché si ritarda la diagnosi di autismo?
- Soffro di mutismo selettivo
- Miti riguardo il mutism