| Dai nostri clienti
Dai nostri clienti
Il mutismo selettivo è l’incapacità di parlare nei contesti sociali, pur essendo in grado di parlare in un ambiente confortevole. Ciò si verifica più frequentemente quando i bambini iniziano a frequentare la scuola. Possono avere abitudini di eloquio normali a casa, ma non riescono ad interagire con i loro insegnanti e compagni di classe quando arrivano a scuola. Il livello di comunicazione che il bambino può avere dipenderà dalla gravità e dai sintomi particolari del loro mutismo selettivo.
È classificato come un disturbo d'ansia che generalmente inizia durante la prima infanzia e può persistere in età adulta se non trattato. Detto questo, come altri disturbi d'ansia, trattare il mutismo selettivo può essere impegnativo e richiede pazienza, sostegno e, spesso, terapia.
Come accennato in precedenza, il mutismo selettivo spesso inizia nella prima infanzia e viene notato per la prima volta quando un bambino inizia a interagire con individui al di fuori della propria famiglia. Il più grande segnale di avvertimento del mutismo selettivo è la differenza nella capacità di interagire e collaborare con persone sconosciute. Ciò si manifesta spesso con improvviso silenzio o espressioni facciali immobili.
Alcune cose che si possono notare se il bambino presenta mutismo selettivo sono:
Come accade con molti altri tipi didisturbi d'ansia, ci sono molti falsi miti o idee sbagliate sul mutismo selettivo che possono danneggiare le persone che lo manifestano, specialmente se sono bambini. Rispetto ai falsi miti sul mutismo selettivo, ce ne sono quattro di grande portata. Sono i seguenti:
Il mutismo selettivo, come molti altri disturbi d'ansia, può derivare da molte cause diverse oppure può essere difficile risalire ad una singola causa. È noto, tuttavia, che esso è associato all’ansia. Ad esempio, quando il bambino o la bambina si separa dalla famiglia (come quando va a scuola), può diventare ansioso o ansiosa e l’ansia può trasformarsi in mutismo selettivo. Inoltre, supponiamo che il bambino abbia un impedimento nell’eloquio, difficoltà linguistiche o non abbia familiarità con la lingua parlata attorno a sé. Questi casi possono rendere una nuova situazione ancora più stressante per loro.
Inoltre, alcuni bambini possono essere inclini al sovraccarico sensoriale, e trovarsi in un nuovo ambiente con nuove persone, nuovi rumori e nessuna familiarità può essere troppo stressante per loro. Di conseguenza, in queste situazioni potrebbero chiudersi e non essere in grado di parlare con gli altri.
Diagnosticare tempestivamente il mutismo selettivo è il modo migliore per aiutare il bambino a superarlo e a prepararsi per una vita soddisfacente. Se non trattato, il mutismo selettivo può continuare negli anni dell'adolescenza e persino nell'età adulta, portando a un basso livello di autostima, isolamento e disturbo d'ansia sociale.
In che modo, dunque, viene diagnosticato il mutismo selettivo? Il mutismo selettivo richiede una diagnosi professionale che si può ottenere da un logopedista. Si può contattare il medico se si sospetta che il bambino soffra di mutismo selettivo e il medico dovrebbe essere in grado di indicare un terapeuta fidato.
A seconda della gravità del mutismo selettivo, il bambino può manifestare sintomi diversi. Ad esempio, nei casi gravi, il bambino potrebbe non essere in grado di comunicare in alcun modo (scritto, parlato o gestuale) con persone al di fuori della sua zona di comfort. D'altra parte, un bambino con una forma meno severa di mutismo selettivo può essere in grado di offrire semplici gesti per rispondere alle domande o, in alcuni casi, anche brevi risposte.
Ricordate e spiegate ad altri adulti che possono essere sconcertati da questi comportamenti (come gli insegnanti che cercano di far lavorare insieme i bambini sotto l’aspetto sociale), che il mutismo selettivo non è una scelta. Vostro figlio o vostra figlia non è testardo o testarda, semplicemente non è in grado di parlare in certi contesti.
Il vostro bambino o la vostra bambina può sentirsi criticato o criticata dagli altri quando parla, a causa della balbuzie o di altri aspetti del suo modo di parlare con i quali non si sente a suo agio. Potrebbe temere di confondersi mentre parla e di essere deriso o derisa dalle persone. Anche se non ha problemi a parlare a casa, il bambino può sentirsi stressato o bloccato in ambienti in cui non è a suo agio.
Mentre il trattamento del mutismo selettivo è essenziale per garantire che il bambino non sviluppi altri disturbi d'ansia gravi più tardi nella sua esistenza, è importante non spingere il bambino in modo troppo insistente. Ciò può causare ansia maggiore e ritardare il suo progresso.
Quindi, invece di spingere il bambino a superare costantemente il suo mutismo selettivo, cercate di seguire queste linee guida per interagire con lui.
Se siete un insegnante e cercate di comunicare meglio con i vostri studenti che presentano mutismo selettivo, date un'occhiata a questo foglio informativo della John Hopkins Medicine.
Conclusione
Che siate genitori, insegnanti o qualsiasi altra persona che interagisce con un bambino con mutismo selettivo, questi suggerimenti dovrebbero aiutarvi a comunicare in modo più efficace e a promuovere migliori connessioni con questi bambini. Ricordate, il mutismo selettivo non è segno di un bambino difficile o testardo. È invece un disturbo d’ansia che può anche essere estremamente frustrante per il bambino.
Dunque, se c’è una cosa che occorre tenere a mente di questo articolo, è che bisogna ricordarsi di essere d’aiuto e gentili con i bambini che presentano mutismo selettivo.
Copyright Upbility 2022
Miti riguardo il mutismo selettivo
Altri e libri sulla psicologia
Testi con attività pratiche per genitori
Testi con attività pratiche per bambini affetti da disturbi dello spettro autistico
Libri suggeriti:
Puoi anche leggere: