La terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva rappresenta un campo altamente affascinante, in cui si intrecciano scienza e attenzione al benessere infantile. Quest'area di specializzazione si concentra sull'intervento e sulla promozione dello sviluppo neuropsicomotorio nei bambini, rendendo imperativo formare esperti che sappiano accompagnare il processo di crescita con competenza.
Elementi Principali
- Formazione Integrata: Il corso combina conoscenze teoriche e pratiche per preparare terapisti competenti e autonomi.
- Approccio Personalizzato: Gli interventi sono calibrati sulle specifiche esigenze neuro e psicomotorie di ogni bambino.
- Collaborazione Multidisciplinare: Il lavoro in equipe con altri professionisti è fondamentale per un trattamento efficace e completo.
Introduzione alla Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva

L’introduzione alla terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva rivela un approccio terapeutico essenziale per affrontare i disordini neuro-psicomotori in bambini e adolescenti. Lo scopo principale di questa disciplina è promuovere lo sviluppo armonico e globale dell’individuo attraverso attività di prevenzione, cura e riabilitazione specifiche per l’età evolutiva.
La psicomotricità dell'età evolutiva rappresenta una disciplina specifica che svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella riabilitazione dei disturbi dello sviluppo motorio e cognitivo nei bambini.
La neuro e psicomotricità dell'età è centrale sia nel percorso formativo che in quello professionale dei terapisti, fornendo competenze specialistiche per la valutazione e l’intervento nei diversi ambiti dell’età evolutiva.
Nella pratica terapeutica, l’interazione tra funzioni corporee, emotive e cognitive è un elemento chiave per favorire il benessere globale del bambino e il successo degli interventi riabilitativi.
Le competenze acquisite dai laureati riguardano la psicomotricità dell'età, con particolare attenzione agli interventi specifici rivolti ai bisogni dell’età evolutiva.
Profilo Professionale
Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva rappresenta una figura sanitaria altamente specializzata, formata attraverso un corso di laurea triennale appartenente alla classe L/SNT2. Questo percorso accademico, centrato sulla neuropsicomotricità, prepara professionisti in grado di intervenire nella prevenzione, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza.
La professione si distingue per un elevato grado di autonomia e responsabilità, richiedendo solide conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso di laurea. Gli studenti affrontano un percorso strutturato che comprende esami fondamentali, caratterizzanti e a scelta, per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Le lezioni sono prevalentemente in lingua italiana, ma il piano di studi può includere anche moduli in lingua straniera, oltre a specifici corsi sulla sicurezza in ambito medico.
Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva lavora in stretta collaborazione con l’équipe multidisciplinare, contribuendo allo sviluppo di interventi personalizzati nelle aree della neuropsicomotricità, neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo. Le competenze acquisite permettono di valutare le funzioni adattive neuropsichiatriche e di elaborare piani terapeutici su misura, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni bambino.
Il titolo di studio conseguito, ovvero la Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, abilita all’esercizio della professione di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Questo consente l’accesso a numerosi ambiti lavorativi, tra cui il Servizio Sanitario Nazionale, strutture private accreditate e centri di riabilitazione, offrendo così ampie prospettive di carriera.
In sintesi, il profilo professionale del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva si fonda su una formazione universitaria completa, che integra conoscenze teoriche, competenze pratiche e capacità di collaborazione. Il corso di laurea fornisce tutti gli strumenti necessari per operare con efficacia e autonomia nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva, garantendo un contributo fondamentale al benessere e allo sviluppo dei bambini.
Elementi Chiave della Terapia:
- Interventi Personalizzati: Tecniche adattate alle esigenze di sviluppo dei pazienti.
- Approccio Multidisciplinare: Collaborazione con équipe specializzate per un trattamento integrato.
- Tirocinio Clinico: Formazione pratica supervisionata da esperti, fondamentale per l’applicazione nel contesto lavorativo. Durante il tirocinio, particolare attenzione viene posta alla strutturazione del setting riabilitativo, inteso come ambiente organizzato e funzionale per l’apprendimento pratico. Inoltre, la corretta compilazione di piani terapeutici e relazioni scritte rappresenta un aspetto essenziale del percorso formativo.
I laureati in questo campo sono preparati per lavorare in diverse strutture, come ospedali, centri di riabilitazione e istituzioni educative. Qui, forniscono supporto prezioso a bambini con disabilità neuropsichiatriche, utilizzando competenze acquisite durante il corso di laurea e i tirocini.
Ambiti di Lavoro:
- Strutture sanitarie
- Centri di riabilitazione
- Istituzioni educative
In questi contesti, il professionista rappresenta una figura centrale e specializzata, grazie alle sue competenze specifiche e al ruolo fondamentale che svolge all'interno delle équipe multidisciplinari.
Questa formazione, con un solido orientamento pratico, garantisce ai professionisti capacità immediatamente operative, diventando pilastri fondamentali nel servizio sanitario nazionale.
Percorso formativo

Il percorso formativo in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è strutturato per fornire agli studenti una solida base teorica combinata con un ampio spettro di esperienze pratiche. Le lauree nelle professioni sanitarie, tra cui quella in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, rappresentano un requisito fondamentale per l’accesso alla professione e garantiscono un elevato livello di specializzazione. Il percorso formativo integra discipline di medicina, che costituiscono il fondamento delle conoscenze biomediche e cliniche necessarie per la preparazione degli operatori sanitari. Il termine CDS si riferisce al Corso di Studio in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, che organizza e coordina le attività didattiche, i tirocini e gli sbocchi professionali nel settore sanitario.
Questo approccio integrato permette di acquisire una piena comprensione dei disturbi neuro-psicomotori tipici dell’età evolutiva e dei principi di trattamento associati. Gli studenti partecipano attivamente a lezioni frontali, laboratori didattici e attività di tirocinio, e si avvalgono di strumenti tecnologici come ausili audiovisivi, multimediali e piattaforme di e-learning. Questo formato di insegnamento non solo migliora l’esperienza didattica complessiva, ma prepara anche gli studenti ad affrontare le sfide attuali nel campo della riabilitazione infantile.
Università accreditate in Italia
Il Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva viene offerto da diverse università italiane, che rilasciano non solo il diploma di laurea ma anche l’abilitazione professionale necessaria per esercitare. Un aspetto peculiare di questa professione è la sua presenza predominante in Italia, il che richiede il riconoscimento del titolo all’estero per intraprendere carriere in professioni riabilitative affini. L’accesso al corso è regolato da una prova di ammissione selettiva, che valuta i candidati su materie come cultura generale, chimica, biologia, fisica, matematica e logica, secondo le modalità di selezione stabilite a livello nazionale. Alcuni istituti, come l’Azienda Policlinico Umberto I di Roma, offrono il corso in modalità convenzionale, con lezioni impartite interamente in italiano. Inoltre, il numero di studenti ammessi ogni anno è regolato dalle autorità competenti, che tengono conto delle risorse didattiche disponibili e della programmazione nazionale e regionale. Il corso di laurea appartiene alla classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, identificata dal codice L/SNT2 secondo la normativa vigente.
Obiettivi formativi e competenze
Il corso di laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva mira a formare professionisti capaci di affrontare e gestire disordini neuro-psicomotori utilizzando tecniche specifiche adattate a diverse età e stadi di sviluppo. Gli studenti vengono addestrati a collaborare nella riabilitazione funzionale di patologie acute e croniche tipiche dell’infanzia. Il curriculum include competenze per la valutazione delle funzioni motorie, percettive, affettive e cognitive, all’interno di disturbi neurologici e neuropsicologici in età evolutiva. Particolare attenzione viene data allo sviluppo del ragionamento clinico e critico, fondamentale per la pianificazione degli interventi terapeutici e per l’autonomia decisionale nel lavoro di équipe multidisciplinare. La formazione permette inoltre di elaborare programmi di prevenzione e terapie personalizzate, con un approccio che mette al centro le esigenze di salute del bambino. Al completamento del corso, i laureati sono preparati a gestire con efficacia la comunicazione e le dinamiche relazionali, supportando il bambino, la famiglia e il contesto sociale.
Importanza delle conoscenze di base
Il programma formativo in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva offre un ampio spettro di conoscenze di base, indispensabili per la formazione professionale degli studenti. Tra queste, si annoverano la fisiologia generale, il movimento e le funzioni psichiche superiori, che vengono integrate con lo studio della patologia e della fisiopatologia applicata alla neuropsichiatria infantile. Al termine del corso di laurea triennale, gli studenti possiedono una solida base culturale e scientifica nelle scienze biomediche, psicologiche e sociali, fondamentali per comprendere i meccanismi del sistema nervoso centrale e lo sviluppo motorio e psicomotorio. Le competenze acquisite consentono ai laureati di gestire efficacemente la comunicazione e la relazione professionale, integrandole con conoscenze teoriche e pratiche del campo. Infine, il programma copre anche discipline propedeutiche come fisica, statistica, informatica, sociologia e pedagogia, che costituiscono la base essenziale per gli interventi abilitativi e riabilitativi in ambito sanitario.
Ambiti di applicazione professionale
La Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva rappresenta un campo professionale versatile, con ambiti di applicazione che spaziano tra il settore pubblico e privato. I laureati possono operare in centri di riabilitazione e strutture sanitarie dove collaborano con équipe multidisciplinari composte da neuropsichiatri infantili e specialisti pediatrici. Questi professionisti trovano impiego in servizi di Neuropsichiatria Infantile sia a livello universitario che ospedaliero, oltre a centri di riabilitazione convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. Il loro lavoro si focalizza sulle attività terapeutiche e riabilitative per affrontare patologie neuropsichiatriche infantili, con un’attenzione particolare alla neuro-psicomotricità e alla neuro-psicologia. Inoltre, i neuropsicomotricisti svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie nei servizi materno-infantili, contribuendo così al miglioramento del benessere psicofisico dei bambini.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di tirocinio o sulla struttura del corso di studi, è possibile consultare un link a risorse online dedicate.
Riabilitazione e abilitazione
La riabilitazione e l'abilitazione sono elementi cardine dell'intervento terapeutico nella terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Queste pratiche mirano a favorire il recupero delle funzioni compromesse nei bambini con patologie neuropsichiatriche, stimolando lo sviluppo di abilità motorie e cognitive attraverso programmi personalizzati. L'abilitazione è un processo dinamico e continuo, che si focalizza sull'acquisizione di nuove competenze e sull'incremento dell'autonomia funzionale del bambino. I terapisti lavorano per restituire o aumentare le capacità del paziente, attuando strategie mirate e modelli di intervento personalizzati. In questo contesto, la sinergia con altre figure sanitarie, come logopedisti e fisioterapisti, è fondamentale per garantire un approccio olistico e integrato, essenziale per il benessere globale del bambino.
Prevenzione e promozione della salute
La prevenzione e la promozione della salute nel contesto della terapia della neuro e psicomotricità mirano ad evitare lo sviluppo di percorsi atipici sotto l'influenza di fattori di rischio biologico e sociale. Uno degli obiettivi principali è prevenire l'esclusione sociale dei soggetti diversamente abili, promuovendo le capacità apprese in contesti terapeutici verso ambienti quotidiani. Gli interventi di prevenzione sostengono il potenziamento delle abilità nei bambini, agevolando processi di apprendimento e integrazione sociale. La formazione in Terapia della neuro e psicomotricità include competenze per la prevenzione, adottando un approccio multidisciplinare e personalizzato. I laureati in questo campo partecipano a programmi mirati alla prevenzione delle malattie neuropsichiatriche infantili, integrandosi con équipe multidisciplinari per un intervento efficace e coordinato, che mira a promuovere la salute e il benessere fin dalla prima infanzia.
Lavoro in equipe e trattamenti integrati

La terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva si avvale di un lavoro di squadra multidisciplinare per garantire un approccio completo e coordinato nella riabilitazione di patologie neuro-motorie, cognitive, dell'apprendimento e del linguaggio. Il terapista collabora strettamente con neuropsichiatri infantili, medici specialisti, psicologi, assistenti sociali, insegnanti ed educatori, assicurando che ogni intervento sia ben integrato con le altre unità ospedaliere e i servizi territoriali. Questa sinergia è cruciale per offrire un trattamento globale che non solo mira a risolvere le manifestazioni patologiche, ma è anche orientato alla prevenzione. I percorsi formativi dei terapisti focalizzano su tirocini professionalizzanti in centri specializzati, che combinano la ricerca e la sperimentazione, soprattutto in ambito di malattie rare e neuromuscolari. Questa formazione permette ai terapisti di adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti, proponendo interventi terapeutici su misura per i disordini neuropsichiatrici durante l'età evolutiva.
Approccio alla Family Centered Care
L'approccio Family Centered Care nei trattamenti di neuro e psicomotricità fornisce un contesto in cui la famiglia del bambino gioca un ruolo centrale e attivo nel processo di prevenzione, diagnosi e riabilitazione delle patologie neuropsichiatriche infantili. Questa metodologia si concentra sull'individuazione e soddisfazione dei bisogni specifici di ciascun bambino e del suo ambiente familiare, personalizzando quindi gli interventi terapeutici in modo appropriato. Una stretta collaborazione tra terapisti, medici specialisti e famiglie crea un ambiente di supporto che favorisce il miglioramento armonico delle capacità del bambino. La formazione dei terapisti include competenze specifiche che consentono di integrare il contesto familiare nel percorso riabilitativo, valorizzando il contributo della famiglia stessa come elemento integrante del team. Attraverso questa sinergia, si ottiene un percorso riabilitativo più efficace e in linea con le esigenze reali del bambino e della sua famiglia.
Integrazione di terapie complementari
Anche se le linee guida non forniscono dettagli specifici sull'integrazione di terapie complementari, si può comunque comprendere l'importanza di un approccio olistico in cui diversi metodi e strategie terapeutiche si uniscono per migliorare i risultati del paziente. L'integrazione di terapie complementari può includere l'uso di tecniche come la musicoterapia, arteterapia e la terapia occupazionale per stimolare e supportare ulteriormente il processo di riabilitazione. Queste terapie offrono benefici aggiuntivi alla riabilitazione convenzionale, affrontando non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli emotivi e psicologici dei bambini in età evolutiva. Attraverso un approccio integrato, i terapisti possono quindi rispondere in modo più completo e personalizzato alle esigenze dei pazienti, potenziando ulteriormente la loro capacità di adattamento e funzionamento nella vita quotidiana. Tale integrazione è essenziale per garantire un supporto globale e sostenere il pieno sviluppo delle potenzialità del bambino.
Percorsi di carriera e sbocchi professionali
Il corso di laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva offre ai laureati una vasta gamma di opportunità lavorative, sia nel settore pubblico che privato. Questa professione consente di lavorare in istituzioni come il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale o in centri di riabilitazione privati. Inoltre, è possibile esercitare la professione sia come dipendente che in regime libero-professionale, fornendo ai terapisti la flessibilità di scegliere tra varie modalità di lavoro. La formazione ottenuta permette ai laureati di prendere parte a interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione per disturbi neuropsichiatrici infantili, coprendo le aree della neuropsicomotricità, neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo. I professionisti sono preparati a collaborare proficuamente con équipe multidisciplinari di neuropsichiatria infantile, adattando gli interventi alle specifiche necessità dei pazienti in età evolutiva.
Opportunità nazionali
I laureati in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva trovano numerose opportunità di lavoro a livello nazionale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Possono essere impiegati in strutture del Servizio Sanitario Nazionale, in centri di riabilitazione e anche nella riabilitazione domiciliare. Il corso di studi è meticolosamente progettato per abbracciare tutti gli ambiti di intervento della professione, offrendo una formazione accademica completa e moderna. Gli studenti hanno la possibilità di svolgere tirocini in centri di eccellenza, come il Centro di Neuropsichiatria Infantile e il Centro Clinico Ne.Mo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Questi centri specializzati forniscono esperienze pratiche in contesti di malattie rare, deficit visivi, epilessia e malattie neuromuscolari, garantendo una formazione pratica di elevata qualità che prepara i laureati a contribuire attivamente nel contesto nazionale della sanità.
Opportunità internazionali
Le opportunità di carriera per i laureati in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva si estendono anche al di là dei confini nazionali. Tirocini in centri di rilevanza internazionale come il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS permettono agli studenti di cimentarsi in sperimentazioni e ricerche di farmaci a livello globale. Il programma del corso di laurea è strutturato per rispondere ai Descrittori Europei, garantendo una formazione che risponde a standard di eccellenza internazionali. Durante il loro percorso formativo, gli studenti interagiscono con centri di riconosciuta eccellenza in diversi ambiti, ottenendo competenze applicabili in contesti clinici di differenti paesi. Inoltre, grazie alla rete di collaborazioni con istituzioni accademiche e sanitarie di tutto il mondo, i laureati hanno l'opportunità di ampliare il loro network professionale su scala globale, aprendo la porta a ulteriori possibilità di specializzazione e sviluppo professionale.
Specializzazioni e apprendimento continuo
Il percorso formativo in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva include l'acquisizione di conoscenze avanzate in diverse discipline propedeutiche e biologiche, fondamentali per la pratica professionale. Gli studenti approfondiscono aspetti caratterizzanti la loro futura professione, come tecniche neuropsichiatriche e riabilitative, oltre a materie quali pediatria generale e specialistica e neuropsichiatria infantile. La formazione è arricchita da discipline correlate, tra cui scienze umane e psicopedagogiche, management sanitario e scienze interdisciplinari, così come competenze di pronto soccorso e neurologia. Il corso di laurea garantisce un'integrazione salda tra teoria e pratica attraverso tirocini clinici supervisionati da tutori esperti. Sono incoraggiate attività di studio, ricerca e documentazione, fondamentali per la prevenzione, la diagnosi funzionale e la pianificazione educativa individualizzata, assicurando un continuo aggiornamento e un'evoluzione delle competenze professionali.
Regolamentazione e normative del settore

La professione di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è regolamentata dal Decreto Ministeriale n°56 del 17 Gennaio 1997. Per accedere a questo profilo, è necessario completare un Corso di Laurea di tre anni, durante il quale si acquisiscono 180 CFU. Gli studenti devono partecipare attivamente sia alla didattica che ai tirocini, in quanto l'acquisizione pratica delle competenze è fondamentale.
L'ammissione al corso è a numero programmato e prevede una prova di selezione. Ad esempio, nella sede di Napoli, sono disponibili 55 posti per ogni ciclo accademico.
È importante notare che, una volta laureati, i professionisti non sono autorizzati a fare diagnosi mediche né a prescrivere farmaci. La loro formazione si concentra principalmente sulla valutazione funzionale e sugli interventi terapeutici per favorire lo sviluppo neuro e psicomotorio dei bambini.
Punti chiave:
- Durata del corso: 3 anni
- CFU richiesti: 180
- Numero di posti (Napoli): 55
- Obbligo di frequenza: sì
- Prova di ammissione: sì
Queste normative garantiscono che i terapisti siano adeguatamente preparati per svolgere il loro ruolo nel sistema sanitario.
Evoluzione e innovazione nella terapia
La terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva sta vivendo un'evoluzione e un'innovazione significative grazie a collaborazioni strategiche con centri d'eccellenza come il Centro di Neuropsichiatria Infantile e il Centro Clinico Ne.Mo. Questi partenariati arricchiscono il percorso formativo offrendo ai laureandi la possibilità di tirocini professionalizzanti in centri specializzati in malattie rare, deficit visivi e neurovisivi, epilessia e malattie neuromuscolari.
Innovazioni Chiave:
- Sinergia tra ricerca e sperimentazione di nuovi farmaci a livello nazionale e internazionale.
- Integrazione delle unità ospedaliere e territoriali per un approccio riabilitativo più completo.
- Cooperazione interdisciplinare che include diverse professionalità, essenziale per la prevenzione e la cura delle condizioni neuropsichiatriche infantili.
I laureati del corso acquisiscono una formazione interdisciplinare che li prepara a operare autonomamente nel servizio sanitario, offrendo interventi terapeutici e di prevenzione mirati. Questa preparazione consente loro di contribuire efficacemente all'innovazione nel campo della neuropsichiatria infantile.
Conclusione
La terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva rappresenta una disciplina fondamentale per la promozione del benessere e dello sviluppo armonico dei bambini con disturbi neuropsichiatrici. Il corso di laurea dedicato forma professionisti altamente qualificati, capaci di intervenire con competenza e autonomia in ambito preventivo, terapeutico e riabilitativo. Grazie a un percorso formativo integrato che unisce conoscenze teoriche, esperienze pratiche e collaborazione multidisciplinare, i terapisti acquisiscono le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle esigenze specifiche di ogni bambino e della sua famiglia.
L’importanza di questa figura professionale si riflette nella vasta gamma di opportunità lavorative offerte, sia nel settore pubblico che privato, e nella capacità di operare in equipe con altre specialità sanitarie. La continua evoluzione della disciplina, supportata da innovazioni e sinergie con centri di eccellenza, garantisce un approccio sempre più efficace e personalizzato, orientato alla qualità della vita dei pazienti in età evolutiva.
In sintesi, scegliere di intraprendere il percorso di studi in terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva significa dedicarsi a una professione ricca di significato e responsabilità, con un impatto concreto e positivo sul futuro di molti bambini e delle loro famiglie.
Domande Frequenti
1. Che cos'è la terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva?
È una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsicomotori nei bambini e negli adolescenti, promuovendo uno sviluppo armonico e globale attraverso interventi personalizzati.
2. Qual è il percorso formativo per diventare terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva?
Si tratta di un corso di laurea triennale appartenente alla classe L/SNT2, che prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU) e include sia lezioni teoriche che tirocini pratici in strutture specializzate.
3. Quali sono i requisiti di accesso al corso di laurea?
L’accesso è a numero programmato e prevede una prova di ammissione che valuta conoscenze di cultura generale, chimica, biologia, fisica, matematica e logica.
4. Dove possono lavorare i terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva?
Possono operare in strutture sanitarie pubbliche e private, centri di riabilitazione, istituzioni educative e servizi di neuropsichiatria infantile, sia come dipendenti che in regime libero-professionale.
5. Quali competenze acquisiscono i laureati in questo corso?
I laureati sviluppano competenze specifiche nella valutazione e trattamento dei disturbi neuropsicomotori, capacità di collaborazione multidisciplinare, autonomia professionale e abilità nella comunicazione con bambini e famiglie.
6. Il terapista della neuro e psicomotricità può fare diagnosi mediche o prescrivere farmaci?
No, la sua formazione è focalizzata sulla valutazione funzionale e sugli interventi terapeutici e riabilitativi; non è abilitato a fare diagnosi mediche né a prescrivere farmaci.
7. Qual è l’importanza del lavoro in équipe nel campo della neuro e psicomotricità?
Il lavoro in équipe multidisciplinare è fondamentale per garantire un approccio integrato e completo, che coinvolge neuropsichiatri, psicologi, medici e altri professionisti per offrire interventi personalizzati ed efficaci.
Contenuto originale del team di redazione di Upbility. È vietata la riproduzione di questo articolo, in tutto o in parte, senza indicare il nome dell'editore.
Riferimenti
-
Decreto Ministeriale n. 56 del 17 gennaio 1997 – Regolamentazione della professione di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
-
Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) – Normativa e linee guida per l'accesso ai corsi di laurea in Professioni Sanitarie.
-
Università Politecnica delle Marche – Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Disponibile su: https://www.univpm.it
-
Università Cattolica del Sacro Cuore – Offerta formativa in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Disponibile su: https://www.unicatt.it
-
Ministero della Salute – Servizio Sanitario Nazionale e professioni sanitarie della riabilitazione.
-
Linee guida per la prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsicomotori in età evolutiva, a cura di società scientifiche italiane di neuropsichiatria infantile.