| Dai nostri clienti
Dai nostri clienti
I segnali non verbali sono usati anche nel processo di comunicazione. Ogni comportamento non verbale che mostriamo, tipo i nostri gesti, il modo in cui ci sediamo, il ritmo e il tono della nostra voce, la distanza che manteniamo dalla persona con cui parliamo e il contatto con gli occhi che creiamo porta forti messaggi che restano li anche quando smettiamo di parlare. Anche quando stiamo in silenzio la comunicazione continua in maniera non verbale.
I segnali non verbali consentono alle persone di:
Ripetizione: i segnali non verbali possono fungere da ripetizione del messaggio verbale, rendendolo più incisivo.
Contraddizione: i segnali non verbali possono essere in contraddizione con il messaggio che si tenta di trasmettere.
Sostituzione: un segnale non verbale può sostituirne uno verbale. Ad esempio, gli occhi possono, a volte, far trasparire più delle parole.
Completamento: i segnali non verbali possono aggiungere ulteriori informazioni o completare il segnale verbale.
Enfasi: i segnali non verbali possono sottolineare o aggiungere enfasi al messaggio verbale.
Fonte: Edward G. Wertheim, Ph.D.
Esistono molti diversi tipi di comunicazione non verbale. Alcuni dei principali sono menzionati di seguito:
Espressioni facciali
Il volto umano è molto espressivo e molte emozioni possono essere comunicate senza dire una parola. Le espressioni facciali di gioia, tristezza, rabbia, sorpresa, paura e disgusto sono condivise da tutte le culture del mondo.
Linguaggio del corpo
La nostra percezione degli altri è influenzata dal modo in cui si siedono, camminano, stanno in piedi o tengono la propria testa. Il modo in cui ci muoviamo e in cui stiamo in piedi trasmette una grande quantità di informazioni. I movimenti del corpo e la postura sono inclusi in questa forma di comunicazione non verbale.
Gesti
I gesti sono una parte integrante della nostra vita quotidiana. Spesso usiamo le nostre mani inconsciamente, senza rendercene conto. Comunque, il significato di ogni gesto può differire molto da un Paese all’altro quindi è importante tenerlo a mente quando li usiamo per evitare incomprensioni.
Contatto visivo
Il contatto visivo è abbastanza importante per la maggior parte delle persone e quindi forma un tipo importante di comunicazione non verbale. Il modo in cui guardiamo qualcuno può trasmettere molti messaggi, quali interesse, passione, ostilità e attrazione. Inoltre, il contatto visivo è importante per il corso di una conversazione, poiché è usato anche come mezzo per comprendere se la persona con cui parliamo segue il discorso.
L’uso del tatto
Il tatto ha un ruolo fondamentale nella comunicazione. Pensate ai seguenti segnali: una pacca sulla spalla, una stretta di mano flebile, un caldo abbraccio, una pacca rassicurante, ecc.
Spazio personale
Vi è mai capitato di sentirvi a disagio durante una conversazione perché la persona con cui parlavate stava troppo vicino, invadendo il vostro spazio personale? Noi tutti abbiamo dei confini rispetto allo spazio personale, sebbene questi possano variare secondo la cultura, l’occasione e il tipo di rapporto. Lo spazio può essere utilizzato per trasmettere molti messaggi non verbali, quali i segnali di intimità, amore, aggressione o dominio.
Voce
Non si tratta solo di quello che diciamo ma anche di come lo diciamo. Quando parliamo, le persone tendono non solo ad ascoltare le parole dette ma anche a “leggere” la voce utilizzata. La nostra voce ha un tono e un volume particolare attraverso il quale si percepiscono sarcasmo, rabbia, amore o fiducia.
Aspetto fisico
Si ritiene anche che i colori, i vestiti e i tagli di capelli che scegliamo, e qualsiasi cosa relativa all’aspetto sia una parte importante della comunicazione non verbale. Secondo gli studi, l’umore di una persona può essere influenzato dai colori, l’aspetto fisico è anche la ragione delle diverse reazioni, giudizi e interpretazioni.
EMPATIA / PROSPETTIVA:
REAZIONE ALLA COMUNICAZIONE:
AVVIARE L’INTERAZIONE:
La nuova serie di libri “Grandi abilità sociali” fornisce materiale di intervento volto a rafforzare le competenze sociali dei bambini nello spettro autistico. Gli obiettivi principali di questo e-book comprendono lo sviluppo dell’empatia, la capacità di reagire in maniera efficace alla comunicazione e il coinvolgimento nell’interazione effettiva.
Scopri più materiale sull'autismo per upbility
Libri suggeriti:
Puoi anche leggere: