Salta il contenuto
Quando-tuo-figlio-ha-delle-difficoltà-come-reagisci

Quando tuo figlio ha delle difficoltà, come reagisci?

Quando tuo figlio ha delle difficoltà

Potresti essere tentato di alleviare la situazione, ma frasi rassicuranti come “Non ti preoccupare” oppure “Fai un bel sorriso” spesso si rivelano controproducenti e possono far provare un senso di solitudine o vergogna.Cerca piuttosto di dimostrare comprensione, dicendo “Mi dispiace che tu ti senta deluso.Ricordo di essermi sentito anch’io così alla tua età.Prova a raccontarmi come ti senti”.L’empatia aiuta a sviluppare autonomia e responsabilità.Quando tuo figlio sa che lo ascolti e lo comprendi, sarà più probabile che ti cerchi.Il vostro rapporto si arricchirà.

Riconosci l’emozione che sta provando tuo figlio. È il modo migliore per creare intimità e imparare qualcosa.Insegnagli ad esprimere i suoi sentimenti con le parole.Stabilisci dei limiti chiari e coerenti quando lo aiuti a risolvere i problemi o quando affronti situazioni seccanti con proprietà.Se tuo figlio esprime sentimenti provocatori o un comportamento inappropriato, cerca di capire la causa che sta dietro a tali sentimenti.Dimostragli rispetto e comprensione nei momenti in cui si sente frainteso, turbato o deluso.

Parlagli dei suoi sentimenti e cerca di capirne la fonte.Ascolta le sue risposte.Nelle interazioni difficili, fai in modo che tuo figlio senta la tua empatia riconoscendo con pazienza la validità dei suoi sentimenti e andando alla radice del problema.Anziché concentrarti sul tuo ruolo parentale, dimostragli che rispetti i suoi sforzi per risolvere i problemi e guidalo con fiducia e affetto.Lavorate assieme in queste esperienze.E non dimenticare...L’empatia aiuta a sviluppare autonomia e responsabilità.

Traduzione:@upbility
by Ellie Lisitsa

Quando tuo figlio ha delle difficoltà
Articolo precedente ADHD e le bugie: perché i bambini con ADHD sono propensi a dire bugie