| Dai nostri clienti
Dai nostri clienti
La sindrome di Tourette è una condizione che colpisce il sistema nervoso. Ecco perché il sintomo più comune e riconoscibile della sindrome di Tourette è la presenza di “tic”. Questo significa che la sindrome di Tourette è una condizione in cui il sistema nervoso manifesta spasmi in un modo particolare.
I tic hanno la caratteristica del singhiozzo (sono cioè indefiniti). Sebbene non si desideri singhiozzare, il nostro corpo lo fa involontariamente. Lo stesso vale per gli individui con la sindrome di Tourette. I tic non sono causati da ansia, stress o problematiche comportamentali. Non possono essere arrestati volontariamente, sono involontari e sebbene alcuni individui possano essere in grado di ritardare un tic per un certo periodo di tempo con grande sforzo, infine il tic si ripresenterà.
È importante notare che la sindrome di Tourette non è l'unico tipo di disturbo con tic, ma è il più grave. Secondo i centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, circa 1 bambino su 50 di età compresa tra i 5 e i 14 anni ha un certo tipo di disturbo di tic persistente.
Il sintomo principale della sindrome di Tourette èla presenza di tic. Il tic è un movimento o un suono improvviso, breve e ripetitivo. I tic solitamente iniziano a comparire in giovane età, tra i cinque e sette anni, e arrivano all’apice poco prima dell’adolescenza. I tic possono anche peggiorare quando l'individuo è stressato o eccitato e tendono a migliorare quando il soggetto è calmo o concentrato su un'attività. I tic possono anche evolversi, scomparire o riapparire nel tempo.
Inoltre, vi sono quattro modi diversi di classificare i tic. Innanzitutto, i tic possono essere semplici o complessi. Inoltre, possono essere di tipo motorio o verbale. Definiremo i tic semplici e complessi e di seguito offriremo alcuni esempi di tic motori e verbali.
Tic semplici
I tic semplici coinvolgono soltanto un gruppo muscolare. Ad esempio, i muscoli della spalla o quelli che circondano il naso, la bocca o gli occhi.
Tic complessi
Diversamente dai tic semplici, i tic complessi riguardano gruppi di muscoli. Un esempio potrebbe essere un tic che coinvolge il movimento sia della spalla che di una parte del viso, ad esempio stringersi nelle spalle e movimenti del naso o della bocca.
Tic motori
I tic motori possono essere sia semplici che complessi. Inoltre, gli individui possono manifestare più di un tic, variando di gravità e frequenza.
Alcuni esempi di tic motori semplici sono:
Alcuni esempi di tic motori complessi sono:
Tic verbali
I tic verbali possono anche essere indicati come tic fonici. Anche in questo caso, i tic possono essere semplici o complessi e variare rispetto a frequenza e gravità.
Alcuni esempi di tic verbali semplici sono:
Alcuni esempi di tic verbali complessi sono:
Mentre la condizione si verifica effettivamente in famiglia, la causa esatta della sindrome di Tourette non è nota. Molti professionisti del settore sanitario ritengo anche che alcuni problemi dei neurotrasmettitori possano contribuire allo sviluppo della sindrome di Tourette, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare tali ipotesi.
Fattori di rischio
Anche se non vi è alcuna causa nota per la sindrome di Tourette, alcuni fattori di rischio possono aumentare la possibilità di sviluppare il disturbo.
Tali fattori sono:
Come si può notare, nessuno di questi fattori di rischio è controllabile da parte del bambino. Infatti, l'unico aspetto in qualche modo controllabile è la salute prenatale del bambino. Tuttavia, anche questo non è necessariamente controllabile, dal momento che le complicazioni che riguardano la salute possono insorgere senza preavviso.
I tic sono spesso più pesanti nei bambini, in quanto hanno appena iniziato a manifestarsi o non si sono ancora stabilizzati. Ciò significa che il vostro bambino può mostrare tic molto differenti durante il giorno o esibire frequentemente gli stessi tipi di tic durante il giorno. È importante notare che i tic possono evolversi nel tempo e alcuni di essi possono essere dannosi.
Ricordate, i tic non sono una scelta. Si tratta di movimenti involontari che il bambino non riesce a controllare.
Per interagire meglio con i bambini con la sindrome di Tourette e creare dei legami con loro, può essere utile seguire queste semplici linee guida:
Conclusione
Se il vostro bambino ha appena cominciato ad avere dei tic o siete un insegnante e alcuni bambini della vostra classe hanno dei tic, queste informazioni possono aiutarvi a non aggiungere altra ansia a quella che già potrebbero provare per il loro disturbo. Questo può aiutarli a concentrarsi su altre aree della loro vita e, nel lungo periodo, a ottenere un migliore controllo dei loro tic, consentendo loro di rilassarsi e di essere più tranquilli.
Ciò che ti chiedo di fare è:
Copyright Upbility 2022
Miti riguardo il mutismo selettivo
Altri e libri sulla psicologia
Testi con attività pratiche per genitori
Testi con attività pratiche per bambini affetti da disturbi dello spettro autistico
Libri suggeriti:
Puoi anche leggere: