★★★★★ 4.84 su 5 basato su 10732 recensioni

Scopri i nostri nuovi libri! Clicca qui

Coordinazione: Sviluppare abilità attraverso il gioco e l'esercizio

Coordinazione: Sviluppare abilità attraverso il gioco e l'esercizio

La capacità di coordinare movimenti complessi rappresenta una competenza cruciale che trascende il semplice essere fisicamente attivi. Dall'infanzia, la coordinazione svolge un ruolo determinante nello sviluppo delle competenze fisiche, cognitive e sociali di un individuo. Comprendere il movimento del corpo nello spazio, pianificare e integrare movimenti bilaterali costituiscono le competenze fondamentali che costituiscono la base di un controllo motorio efficace.

Elementi Principali

  • Controllo del Movimento: La capacità di regolare e sincronizzare i singoli movimenti per eseguire azioni precise e fluide.
  • Equilibrio: La capacità di mantenere la stabilità del corpo durante posture statiche o dinamiche, essenziale per la sicurezza e l’efficacia del movimento.
  • Adattamento agli Stimoli: La capacità di modificare rapidamente i movimenti in risposta a stimoli esterni o interni, garantendo un’azione efficace e mirata.

Importanza della coordinazione motoria

Coordinazione: Sviluppare abilità attraverso il gioco e l'esercizio

La coordinazione motoria è una componente fondamentale per l’esecuzione efficace dei movimenti corporei, strettamente collegata alla funzionalità del Sistema Nervoso Centrale. Per capire in cosa consiste la coordinazione motoria, è importante considerare l’insieme di processi che consentono di organizzare e regolare i movimenti in modo preciso e armonico. Si divide principalmente in coordinazione oculo-manuale e coordinazione motoria generale. In ambito sportivo, essa permette di eseguire movimenti più ordinati e strutturati, migliorando la prestazione fisica in modo significativo grazie alla capacità di adattare l’azione alle richieste degli stimoli e delle situazioni. Lo scopo della coordinazione motoria è ottimizzare l’efficacia dei gesti motori per raggiungere risultati migliori sia nello sport che nella vita quotidiana. Sviluppare una buona coordinazione motoria non solo migliora le prestazioni atletiche, ma promuove anche movimenti più sicuri, riducendo così il rischio di infortuni. Le capacità coordinative di base, che comprendono apprendimento, organizzazione, controllo e adattamento dei singoli movimenti, sono essenziali per una coordinazione motoria efficace. La differenziazione rappresenta un aspetto fondamentale delle capacità coordinative, poiché consente di distinguere e regolare con precisione le diverse componenti del movimento. Un altro elemento chiave è la capacità di adattare e trasformare i movimenti in base alle necessità, anticipando e variando le risposte motorie. Il sistema nervoso svolge un ruolo centrale nel dosare la coordinazione muscolare in relazione a specifici compiti motori, garantendo così l’efficacia e la precisione dell’azione.

Abilità fisiche, cognitive e sociali

Nel contesto delle scienze motorie, la coordinazione motoria è essenziale per eseguire i movimenti corporei con efficacia, poiché collega l’organizzazione dei gesti motori con il Sistema Nervoso Centrale. Le abilità coordinative si dividono in capacità generali e capacità speciali, queste ultime variano a seconda del contesto specifico e del genere di esercizi scelto, che dovrebbe essere adattato alle esigenze individuali. Migliorare la coordinazione oculo-manuale e oculo-pedica aiuta a ottimizzare l’uso delle mani e dei piedi in relazione alle percezioni visive, facilitando l’organizzazione dei movimenti. La percezione gioca un ruolo fondamentale nella coordinazione motoria, contribuendo alla consapevolezza corporea e al controllo dei gesti. Lo sviluppo di tali abilità è cruciale per migliorare le prestazioni sportive, poiché incide positivamente sull’esecuzione tecnica e sulle capacità fisiche di base. Inoltre, stimolare le abilità coordinative fin dalla tenera età favorisce la crescita fisica e psicomotoria dei bambini, sostenendo una progressione armoniosa delle loro capacità motorie.

Ruolo della consapevolezza corporea

La consapevolezza corporea gioca un ruolo fondamentale nel migliorare i riflessi e nel potenziare il controllo dei movimenti, prevenendo le cadute. L’equilibrio, elemento chiave della consapevolezza corporea, è essenziale per mantenere la stabilità contro la gravità. Un’elevata consapevolezza del corpo consente di eseguire movimenti più efficienti ed energeticamente ottimizzati, migliorando così precisione ed equilibrio. Sviluppare una percezione accurata della realtà fisica che ci circonda è fondamentale per affinare la coordinazione e l’equilibrio, poiché permette di adattare i movimenti in modo più consapevole e sicuro. Questa consapevolezza non solo contribuisce al successo in attività sportive, ma è anche cruciale per affrontare le attività quotidiane con maggiore efficacia.

Pianificazione del movimento

La pianificazione del movimento è strettamente legata alla funzione del Sistema Nervoso Centrale, che è responsabile dell’organizzazione e del controllo dei gesti motori. Questa pianificazione comprende anche la capacità di adattare i movimenti in funzione di un piano ritmico o sequenziale, sincronizzando le azioni in base a un ritmo interno o esterno. Elementi chiave delle capacità coordinative di base includono l’apprendimento di nuovi movimenti e il controllo e la regolazione del movimento stesso. Lo sviluppo della capacità di coordinazione accresce la qualità del gesto motorio, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la contrazione muscolare. Gli esercizi coordinativi stimolano la coordinazione intermuscolare, apportando benefici anche negli allenamenti focalizzati sull’ipertrofia muscolare.

Integrazione motoria bilaterale

Purtroppo, le informazioni disponibili non forniscono dettagli specifici sull’integrazione motoria bilaterale. Tuttavia, in generale, migliorare questa capacità sarebbe cruciale per coordinare simmetricamente i movimenti di entrambe le parti del corpo in attività complesse. Questo tipo di coordinazione motoria contribuisce al bilanciamento del corpo e allo sviluppo armonico delle abilità motorie. Il grado di difficoltà degli esercizi di integrazione bilaterale può essere modulato, permettendo di adattare l’intensità e il livello di stimolazione in base alle esigenze individuali, favorendo così uno sviluppo progressivo e armonico delle abilità motorie. Continuare a studiare e sviluppare risorse sul tema potrebbe enormemente favorire sportivi e professionisti delle scienze motorie nel migliorare le prestazioni e l’efficienza complessiva del movimento corporeo.

Studi sul controllo nervoso del movimento

Coordinazione: Sviluppare abilità attraverso il gioco e l'esercizio

Il controllo del movimento è un aspetto essenziale del sistema nervoso centrale, che agisce come un direttore d’orchestra per organizzare, regolare e supervisionare l’esecuzione dei movimenti. Elementi cruciali come la stabilizzazione articolare e la coordinazione dei movimenti dipendono dalla maturità e dalla funzionalità efficace di questo sistema complesso. Informazioni sensoriali provenienti dai sistemi ottico, tattile, acustico, vestibolare e cinestesico vengono elaborate per garantire una reazione sinergica tra mente e muscoli. È fondamentale che il lavoro svolto durante l’allenamento coordinativo sia adeguato, così da ottimizzare la risposta del sistema nervoso e massimizzare l’efficacia degli esercizi. In questo contesto, l’innovazione tecnologica rappresentata dal Cro®system offre un supporto avanzato, migliorando la coordinazione muscolare attraverso stimoli vibrazionali sui propriocettori.

Allenamento sportivo mirato

L’allenamento sportivo mirato è fondamentale per sviluppare le capacità coordinative necessarie all’ottimizzazione delle performance atletiche. I protocolli di allenamento devono essere specifici, adattati alla complessità del gesto da apprendere e al livello tecnico dell’atleta. È importante ripetere gli esercizi di coordinazione più volte durante le sessioni di allenamento, poiché la ripetizione favorisce adattamenti funzionali e migliora la coordinazione e il controllo nervoso-motorio. Attraverso pratiche costanti e mirate, l’adattamento del sistema nervoso viene ulteriormente potenziato, garantendo una miglior efficienza nella coordinazione dei movimenti sportivi. Le capacità coordinative, divise in base e specifiche, sono essenziali per eseguire in modo ottimale movimenti complessi tipici di vari sport. Inserire esercizi di coordinazione nell’allenamento aiuta a migliorare l’organizzazione motoria e aumenta le capacità fisiche di base, rappresentando un elemento chiave per una preparazione atletica di successo.

Coordinazione oculo-muscolare

La coordinazione oculo-muscolare è la capacità del cervello di sincronizzare le afferenze visive con le efferenze motorie, formando un’importante base per molte attività quotidiane e sportive. Un esempio pratico di tale coordinazione è rappresentato dal cestista che gestisce il palleggio e si dirige verso il canestro prestando attenzione agli stimoli visivi circostanti. In caso di situazioni impreviste, come una deviazione improvvisa della palla durante una partita di tennis o un cambiamento repentino nell’ambiente di gioco, la coordinazione oculo-muscolare diventa fondamentale per adattare rapidamente i movimenti e mantenere la precisione. Questa capacità non è solo cruciale per gli atleti ma anche per attività comuni come scrivere, cucinare, disegnare e usare il computer. Nell’era digitale, la coordinazione oculo-muscolare è divenuta ancora più rilevante, vista la frequenza con cui si fa affidamento su interazioni tra occhio e mano. È essenziale dunque allenare e mantenere attive queste capacità per migliorare l’efficienza nelle diverse attività quotidiane e professionali.

Equilibrio e ritmizzazione

L’equilibrio rappresenta una competenza fondamentale che permette al corpo di mantenere una posizione specifica, sia essa statica o dinamica. Nei contesti sportivi, migliorare l’equilibrio può influire positivamente sulle prestazioni in numerose discipline, essendo cruciale per il controllo del corpo durante movimenti come camminare, correre o altre attività in movimento. Esistono diverse forme di equilibrio e coordinazione richieste a seconda della disciplina sportiva praticata: ad esempio, la ginnastica richiede una forma di equilibrio molto sviluppata e una coordinazione fine, mentre negli sport di squadra si privilegiano forme di equilibrio dinamico e coordinazione globale. L’equilibrio statico, invece, implica la capacità di mantenere la postura del corpo quando i muscoli sono a riposo. Parallelamente, la capacità di ritmizzazione consente di eseguire movimenti che seguono ritmi determinati, essenziali in discipline come la danza e la ginnastica. Allenando queste capacità, atleti e persone comuni possono migliorare l’armonia dei movimenti e l’efficienza motoria complessiva, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la performance negli sport e nella vita quotidiana.

Giochi e attività per sviluppare la coordinazione

Coordinazione: Sviluppare abilità attraverso il gioco e l'esercizio

La coordinazione motoria è un elemento essenziale per il corretto sviluppo fisico dei bambini, influenzando direttamente l’equilibrio, la precisione e la consapevolezza del proprio corpo. Attraverso il sistema nervoso centrale e la muscolatura, i bambini riescono a eseguire movimenti fluidi ed efficaci. Per potenziare queste abilità, è fondamentale introdurre attività ludiche e giochi che migliorano la coordinazione oculo-manuale e motoria generale. Lo sviluppo delle energie corporee è fondamentale per migliorare la coordinazione e la performance nei giochi e nelle attività motorie, permettendo una risposta rapida agli stimoli e un migliore controllo del tono muscolare. Eseguendo esercizi mirati, non solo si riduce il rischio di infortuni, ma si promuove anche una migliore salute complessiva. Una coordinazione ottimale è cruciale per realizzare movimenti tecnicamente corretti, riducendo lo spreco di energia.

Giochi per bambini

I giochi sono uno dei metodi più efficaci per sviluppare la coordinazione nei bambini. Attività che coinvolgono il lancio e la presa di una palla sono particolarmente utili per migliorare la coordinazione oculo-manuale. Tali giochi richiedono concentrazione e precisione, elementi fondamentali per il potenziamento delle capacità fisiche di base. Oltre a questo, attività ludiche che includono salti o corse, come il gioco della campana o la corsa ad ostacoli, contribuiscono a migliorare la coordinazione motoria generale.

Un esempio interessante sono i giochi in cui i bambini devono eseguire il contrario di quanto richiesto, come ad esempio saltare quando viene detto di stare fermi o sedersi quando viene detto di alzarsi. Questi giochi del contrario stimolano la flessibilità mentale e la coordinazione, poiché i bambini devono prestare attenzione e reagire in modo opposto rispetto all’istruzione data.

Coinvolgere i bambini in giochi che richiedono concentrazione e anticipazione può stimolare ulteriormente le loro abilità coordinative. Ad esempio, giochi di squadra come “Ruba bandiera” richiedono ai bambini di pensare velocemente, anticipare le mosse degli avversari e reagire prontamente. Oltre al miglioramento fisico, tali attività favoriscono anche lo sviluppo delle abilità sociali, poiché i bambini imparano a interagire e collaborare con i coetanei.

Incorporando elementi di equilibrio nei giochi, i bambini possono migliorare la loro stabilità e consapevolezza corporea. Attività come camminare su una trave o saltare su un piede solo, non solo aumentano la loro capacità di equilibrio, ma li rendono anche meno inclini agli infortuni. Queste esperienze contribuiscono a creare una base solida per affrontare future sfide motorie.

Attività ludiche

Coordinazione: Sviluppare abilità attraverso il gioco e l'esercizio

Le attività ludiche rappresentano un’opportunità eccellente per sviluppare la coordinazione nei bambini. Secondo i principi (p) dell’educazione fisica e il concetto di controllo motorio (c), queste attività sono fondamentali per favorire lo sviluppo delle abilità motorie e della consapevolezza corporea. Attraverso il gioco, i bambini possono migliorare il loro equilibrio e la precisione. Ad esempio, giochi come l’afferramento di oggetti in movimento o il gioco del sacco possono essere strumenti potenti per sviluppare sia la coordinazione oculo-manuale che quella motoria generale.

L’importanza del gioco e dell’esercizio fisico non si limita al solo miglioramento fisico, ma si estende anche alla consapevolezza del proprio corpo. Attraverso il gioco, i bambini imparano a percepire meglio se stessi nello spazio e a reagire in modo appropriato a situazioni impegnative, aumentando la loro capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Attività come il palleggio con una palla o giochi che prevedono movimenti strutturati, come le danze o i percorsi con ostacoli, aiutano il sistema nervoso a organizzare e regolare i movimenti. Questo tipo di esercizi non solo migliora la coordinazione, ma contribuisce anche a una migliore armonia nei movimenti, importante per la performance sportiva.

Infine, le attività ludiche integrate nello sport possono incrementare la precisione e l’efficacia dei movimenti. Ad esempio, partecipare a sport di squadra o esercizi strutturati consente ai bambini di migliorare la loro coordinazione intermuscolare, rendendo i loro movimenti più fluidi e meno dispendiosi in termini energetici. Questo non solo migliora le loro prestazioni, ma promuove anche una maggiore fiducia in se stessi.

Esercizi per migliorare la coordinazione

La coordinazione motoria è la capacità del Sistema Nervoso Centrale di organizzare e controllare i gesti motori per eseguire movimenti efficaci e precisi. Questa abilità è essenziale per molte attività sportive e quotidiane, poiché facilita l’adattamento del corpo a compiti complessi attraverso una sincronizzazione ottimale tra muscoli e sistema nervoso. Esercizi mirati possono migliorare la coordinazione oculo-manuale, l’equilibrio e la capacità di eseguire movimenti complessi con consapevolezza e precisione. La pratica costante di attività motorie ripetute aiuta ad allenare il sistema nervoso, favorendo un migliore controllo neuromuscolare. Prima di iniziare nuovi esercizi di coordinazione, soprattutto in presenza di patologie o condizioni particolari, è consigliabile consultare un medico per garantire la sicurezza e adattare il programma alle proprie esigenze. Gli esercizi di coordinazione, infatti, non solo potenziano la performance atletica, ma anche la qualità della vita quotidiana, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la fluidità dei movimenti.

Squat e affondi

Anche se non abbiamo informazioni specifiche sul collegamento tra squat, affondi e la coordinazione, possiamo dedurre che si tratti di esercizi fondamentali nel miglioramento della capacità coordinativa generale. Gli squat e gli affondi sono esercizi complessi che richiedono un controllo motorio significativo. Questi movimenti coinvolgono una vasta gamma di muscoli, necessitando di coordinazione tra il sistema nervoso centrale e il sistema muscolare per mantenere l'equilibrio e l'allineamento del corpo durante l'esecuzione. Allenandosi con questi esercizi, si migliora la stabilizzazione articolare e si incrementano le capacità di reazione, contribuendo a una generale abilità di coordinazione intermuscolare. Praticando costantemente tali esercizi, non solo si migliora la forza muscolare, ma si sviluppa anche una maggiore consapevolezza cinestetica e controllo neuromuscolare.

Utilizzo della scala di agilità

L'utilizzo della scala di agilità è uno degli strumenti più efficaci per migliorare la coordinazione motoria, in particolare per quanto riguarda la rapidità dei movimenti e la capacità di reazione. Le esercitazioni con la scala di agilità richiedono un frequente cambio di direzione, stimolando così il sistema nervoso centrale a coordinare diversi gruppi muscolari in breve tempo. Questi esercizi promuovono la sincronizzazione muscolare, essenziale per svolgere movimenti precisi e rapidi. Inoltre, lavorare con la scala di agilità migliora la capacità di orientamento spazio-temporale, poiché ogni passo deve essere eseguito in modo accurato e in sintonia con il ritmo di movimento desiderato. L'allenamento regolare con questa metodologia sviluppa una padronanza avanzata dei gesti motori, migliorando la velocità, l'equilibrio e la reattività, elementi cruciali nelle performance atletiche e nelle attività di vita quotidiane.

Integrazione nelle routine quotidiane

Integrare esercizi di coordinazione nelle routine quotidiane è fondamentale per incrementare la fluidità e l'efficacia dei movimenti, riducendo il rischio di infortuni. La coordinazione motoria è il risultato di una complessa interazione tra il sistema nervoso e quello muscolare, e la pratica regolare di movimenti coordinati è essenziale per migliorare tale interazione. Sfruttare input sensoriali provenienti dall'ambiente circostante favorisce un controllo motorio affinato e una rapida adattabilità alle richieste motorie quotidiane. Lo sviluppo di capacità coordinative generali, come il controllo motorio e la sincronizzazione dei movimenti, porta significativi benefici nella qualità delle attività di vita quotidiana. Con un impegno costante, sia mentale che fisico, si può migliorare notevolmente la capacità di integrarsi nelle sfide quotidiane con movimenti più sicuri e coordinati.

L'importanza dell'ambiente

Coordinazione: Sviluppare abilità attraverso il gioco e l'esercizio

Un ambiente stimolante e sicuro è fondamentale per lo sviluppo delle abilità coordinative del corpo umano. Elementi come la progettazione dello spazio e la qualità degli stimoli offerti possono significativamente influenzare l'apprendimento motorio e il miglioramento delle capacità coordinative. Un ambiente ben concepito non solo facilita la pratica motoria ottimale, ma contribuisce anche alla riduzione del rischio di infortuni durante l'attività fisica. Questo è particolarmente importante quando si cerca di eseguire movimenti complessi, poiché un contesto adeguato permette maggiore sicurezza e controllo nei gesti motori.

Creazione di ambienti stimolanti e sicuri

La creazione di ambienti stimolanti e sicuri è essenziale per favorire la coordinazione motoria e migliorare le capacità motorie degli individui. Nei contesti educativi, come i corsi di psicomotricità o le attività di avviamento allo sport, vengono utilizzati giochi ed esercizi specifici per rendere l'ambiente sia stimolante che sicuro. Questi strumenti e percorsi attentamente progettati forniscono gli stimoli appropriati, promuovendo la coordinazione motoria senza compromettere la sicurezza dei partecipanti. Un ambiente di apprendimento fisico progettato in modo sicuro e stimolante incoraggia l'interazione attiva e il miglioramento delle abilità motorie nei bambini. Inoltre, garantire la sicurezza e la stimolazione ambientale è cruciale per ridurre i rischi di infortunio e promuovere il benessere fisico generale.

Movimento spontaneo e allenamento strutturato

La coordinazione motoria è essenziale per l'esecuzione efficace dei movimenti corporei ed è strettamente connessa alla funzionalità del sistema nervoso centrale. Questa relazione influisce sulla qualità dei movimenti e delle prestazioni, rendendo fondamentale il miglioramento delle capacità coordinative. Queste capacità si suddividono in di base e specifiche, comprendendo l'apprendimento di nuovi movimenti, il controllo e la regolazione delle azioni corporee, oltre alla loro adattabilità alle diverse necessità. La coordinazione oculo-manuale e quella motoria generale sono fondamentali nell'esecuzione di attività quotidiane e sportive, poiché migliorano equilibrio, precisione, e consapevolezza del corpo.

L'allenamento motorio è pensato per migliorare la coordinazione attraverso l'adattamento continuo del sistema nervoso, che precisa e perfeziona l'abilità coordinativa grazie alla pratica. Innovazioni come il Cro®system dimostrano l'importanza di trattamenti complementari nel migliorare l'efficienza neuromuscolare e la stabilizzazione articolare. Questo sistema utilizza specifiche vibrazioni per potenziare la coordinazione muscolare, evidenziando l'importanza degli approcci innovativi nel campo delle Scienze Motorie per ottimizzare il movimento e la performance fisica generale.

Conclusione

La coordinazione rappresenta una capacità fondamentale per il corretto funzionamento del corpo umano, influenzando non solo le prestazioni sportive ma anche le attività quotidiane. Essa dipende strettamente dal sistema nervoso centrale, che organizza, controlla e adatta i movimenti in risposta agli stimoli interni ed esterni. Sviluppare una buona coordinazione motoria significa migliorare l’efficacia del movimento, ridurre il rischio di infortuni e aumentare la qualità della vita. Attraverso esercizi mirati, giochi e un ambiente stimolante, è possibile potenziare questa abilità in tutte le fasce d’età, favorendo una crescita armoniosa e un’ottimale integrazione motoria. L’allenamento costante, unito a un’adeguata consapevolezza corporea, permette di raggiungere un equilibrio dinamico tra forza, velocità e precisione, elementi essenziali per ogni atleta e per chiunque desideri mantenersi attivo e in salute. Investire tempo e risorse nello sviluppo della coordinazione è dunque una scelta vincente per migliorare le capacità fisiche, cognitive e sociali, promuovendo un benessere globale e duraturo.

Domande Frequenti

1. Che cos’è la coordinazione motoria?
La coordinazione motoria è la capacità del sistema nervoso centrale di organizzare, controllare e sincronizzare i movimenti del corpo in modo efficace e preciso. Essa permette di eseguire azioni complesse con fluidità e sicurezza.

2. Qual è l’importanza della coordinazione nella vita quotidiana?
Una buona coordinazione migliora la capacità di svolgere attività quotidiane, come camminare, scrivere o prendere oggetti, riducendo il rischio di cadute e infortuni. Inoltre, favorisce una migliore performance nelle attività sportive e lavorative.

3. Come si può migliorare la coordinazione?
La coordinazione si può sviluppare attraverso esercizi mirati, giochi e attività che stimolano il controllo motorio, l’equilibrio e la percezione spaziale. La pratica regolare e l’allenamento specifico sono fondamentali per potenziare questa abilità.

4. Qual è il ruolo del sistema nervoso centrale nella coordinazione?
Il sistema nervoso centrale è responsabile di elaborare le informazioni sensoriali e di inviare segnali precisi ai muscoli, coordinando così i movimenti del corpo in modo armonico e adattabile agli stimoli esterni e interni.

5. Che differenza c’è tra coordinazione oculo-manuale e coordinazione motoria generale?
La coordinazione oculo-manuale riguarda la capacità di sincronizzare i movimenti delle mani con le informazioni visive, essenziale per attività come scrivere o afferrare oggetti. La coordinazione motoria generale coinvolge invece l’intero corpo e la capacità di eseguire movimenti complessi e armonici.

6. Quali sono i benefici di una buona coordinazione per gli sportivi?
Una buona coordinazione permette agli sportivi di eseguire movimenti più precisi e rapidi, migliorando la prestazione atletica e riducendo il rischio di infortuni. Inoltre, facilita l’adattamento alle situazioni di gioco e agli stimoli esterni.

Contenuto originale del team di redazione di Upbility. È vietata la riproduzione di questo articolo, in tutto o in parte, senza indicare il nome dell'editore.

Riferimenti

  1. Fleishman, E.A., & Hempel, R.J. (1962). Motor performance and motor abilities. In J. R. Platt (Ed.), Psychology and the physical environment (pp. 45-62). Holt, Rinehart and Winston.

  2. Berlucchi, G., & Aglioti, S.M. (1997). The body in the brain: Neural bases of corporeal awareness. Trends in Neurosciences, 20(12), 560-564.

  3. Camaioni, L., & Di Blasio, P. (2002). Psicologia dello sviluppo. Il Mulino.

  4. Cilia, G. (1996). L'educazione fisica: le basi scientifiche del controllo e dello sviluppo del movimento. Piccin.

  5. Enrile, E. (197x). I principi fondamentali dell'educazione fisica.

  6. Frosting, M., & Maslow, P. (1997). Educazione motoria: teoria e pratica. Omega Edizioni.

  7. Lavery, J.J., & Suddon, F.H. (1962). Retention of simple motor skills as a function of the number of trials by which KR is delayed. Perceptual and Motor Skills, 15(3), 931-934.

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.