-
Frazioni
Età: 8+
Perché delle carte?
L'apprendimento multisensoriale (quando, cioè, gli stimoli sono forniti sotto forme diverse [visive, uditive, tattili] durante l'insegnamento) avvantaggia i bambini, in particolare quelli con difficoltà di apprendimento. Questo tipo di materiale didattico è ampiamente utilizzato sia nell'insegnamento della matematica, soprattutto nelle classi della scuola primaria, che nei programmi di intervento.
A chi è rivolto questo libro?
Questo libro si rivolge a tutti i bambini con difficoltà di apprendimento, sia della matematica che in generale. La teoria e gli esercizi sono presentati in modo da aiutare i bambini con disturbi dell'apprendimento, grazie a un metodo specifico per capire le frazioni.
Quest’opera è adatta anche per i bambini che non hanno difficoltà in matematica (o che hanno solo bisogno di un po’ di sostegno), ma hanno difficoltà di lettura (decodifica e/o comprensione). Con i suoi testi facili da leggere, questo libro può aiutare i bambini che hanno difficoltà a leggere e capire gli enunciati degli esercizi e dei problemi di matematica.
Potrebbe interessarti anche questo libro “Le tabelline | Imparare, memorizzare, giocare”.
-
- Introduzione
- Introduzione alle frazioni
- Come leggere le frazioni
- La frazione unitaria
- Frazioni uguali all'unità intera
- Frazioni più grandi dell'unità intera - Numeri frazionari
- Frazioni simili e dissimili
- Multipli comuni - Minimo comune multiplo
- Conversione delle frazioni dissimili in frazioni simili
- Confronto di frazioni
- Frazioni equivalenti
- Frazioni scritte in un’altra forma
- Frazioni decimali
- Addizione e sottrazione di frazioni
- Problemi di addizione e sottrazione delle frazioni
- Moltiplicazione di frazioni
- Frazioni inverse
- Divisione di frazioni
- Problemi di moltiplicazione e divisione delle frazioni
- Riduzione alla frazione unitaria
- Problemi di riduzione alla frazione unitaria
- Giochi di frazioni
- Carte di frazioni
-
Tipologia: EBOOK (PDF) o COPIA CARTACEA
SKU: IT-EB1123
Numero di pagine: 139
Autore: Kourti Anastasia – MSc LACIC, University of Sheffield
Traduzione: Isabella Aiello