★★★★★ 4.84 su 5 basato su 10732 recensioni

Scopri i nostri nuovi libri! Clicca qui

Percezione visiva per bambini con dislessia | Parte 1 : Chiusura visiva

La serie di 7 libri dal titolo PERCEZIONE VISIVA è una raccolta di risorse pratiche che offre un valido supporto didattico ai bambini con dislessia, aiutandoli a superare i disturbi di percezione visiva che interferiscono con la capacità di lettura e con il rendimento scolastico in generale.


Disponibile

Prezzo normale €14,55
Formato del libro

Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente se venduto e spedito direttamente da Amazon.it.

Descrizione

Chiusura visiva

Età: 7+

Il libro "Chiusura visiva" è il primo della serie.

Questo libro "Percezione visiva per bambini con dislessia | Parte 1 : Chiusura visiva" è formato da 192 pagine contenenti attività pratiche volte a migliorare l'abilità di chiusura visiva (una delle componenti della percezione visiva) ed è correlato da una sezione teorica con informazioni di base sul modo in cui le abilità di percezione visiva influiscono sullo sviluppo del bambino.

Con immagini a colori e un formato semplice da utilizzare, questa risorsa si rivolge a insegnanti di sostegno, terapisti, logopedisti e genitori alla ricerca di esercizi coinvolgenti e pronti all'uso che consentano di migliorare l'elaborazione delle informazioni visive nei bambini.

La percezione visiva influisce su diversi aspetti dello sviluppo, dalle capacità motorie a quelle di apprendimento fino alle attività basilari. È dunque fondamentale che i disturbi visivi correlati alla dislessia siano gestiti in modo efficace. Questa serie propone a genitori e specialisti attività divertenti e semplici da usare pensate appositamente per bambini con dislessia.

La chiusura visiva è la capacità di identificare una forma, una sagoma o un oggetto partendo da informazioni visive incomplete e consente ai bambini di leggere e comprendere velocemente un testo scritto. I bambini con scarsa capacità di chiusura visiva possono avere difficoltà a prendere una decisione basata su informazioni incomplete, con ricadute negative sull'autostima e sul rendimento scolastico.

Grazie alle attività proposte in questo testo è possibile esercitare l'abilità di chiusura visiva in modo piacevole e stimolante.

Specifiche

  • Tipologia
    EBOOK (PDF) o COPIA CARTACEA (con spirale)
  • Fasce di età
    Bambini in età scolare
  • Numero di pagine
    192
  • Dimensioni
    21 x 29.7 cm
  • Autore
    Alice Kassotaki - Logopedista
  • Impaginazione
    Alice Kassotaki
  • Traduzione e adattamento
    Stefania Marinoni
  • Anno di pubblicazione
    2017

Contenuti

Introduzione teorica

  • Definizione e categorie della percezione visiva
  • Percezione visiva e dislessia
  • Chiusura visiva
  • Deficit di chiusura visiva 
  • Strategie di compensazione 
  • Chiusura visiva e rendimento scolastico
  • Guida alle attività

Attività pratiche​: Esercizi di chiusura visiva

  • Livello 1
  • Livello ​2
  • Livello 3
  • Giochi interattivi

Fasce di età

Bambini in età scolare

Autore

Alice Kassotaki - Logopedista

Acquisti sicuri

  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Klarna
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa

Pagamenti protetti. Ti accompagniamo in ogni fase dell’ordine.

Customer Reviews

Based on 237 reviews
84%
(199)
16%
(38)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
S
Stefania C.
Qualità:
ok
ottima
Design:
ok
ottimo
Efficacia:
ok
ottima
Buon prodotto

Il libro acquistato è in linea con le aspettative

A
Alessandra M.
Utile

Già iniziato a utilizzarlo per il potenziamento cognitivo con dsa!

L
Lucie C.

eBook très complet

T
Theresa B.

Visual Perception Skills for Children with Dyslexia | PART 1: Visual Closure

B
Bel F.
No le

No me ha llegado nada!!

Reviews in Other Languages

M
Marcio P.G.

Habilidades de percepción visual para niños con dislexia | PARTE 1: Cierre visual

M
Maria J.G.

Habilidades de percepción visual para niños con dislexia | PARTE 1: Cierre visual

W
Wania R.L.
Uso Terapêutico do material

Eu gosto imenso dos produtos que vcs disponibilizam e os uso com frequencia! Uma pena não terem material em português do BRASIL!