Scopri i nostri nuovi libri! Clicca qui

OFFERTA SPECIALE

Sconto del 10% sulla serie "Situazioni sociali - Flip Cards".

87J31EWVEN

Insegnante di sostegno | Cosa deve sapere

(1)

Il libro Insegnante di sostegno | Cosa deve sapere è un manuale rivolto ai futuri insegnanti di sostegno. Offre una guida completa e dettagliata per affrontare con successo il complesso e gratificante lavoro in ambito educativo. Attraverso sette capitoli, il testo esplora in profondità diverse sfaccettature della professione, partendo dalla figura del docente e le sue competenze relazionali e disciplinari, fino ad approfondire temi cruciali come la valutazione, la comunicazione e gli stili di apprendimento. Con approfondimenti teorici, indicazioni pratiche e chiarimenti sulla normativa vigente, questo manuale si presenta come uno strumento indispensabile per chi desidera intraprendere un percorso professionale nel campo dell'insegnamento di sostegno.


€12,90
Formato del libro

Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente se venduto e spedito direttamente da Amazon.it.

Descrizione

Insegnante di sostegno

Età: dai 6 anni

Nel primo capitolo viene delineata la figura del docente, le sue competenze relazionali e disciplinari, le attività e le strategie didattiche da adottare in classe. Vengono elencati e spiegati i documenti necessari all’attività del docente (il PF-Profilo di Funzionamento, il PEI-Piano educativo individualizzato, il PDP-Piano Didattico Personalizzato).

Il secondo capitolo illustra e interpreta l’ICS (International Classification of Functioning), classificazione ormai in uso da tempo. Le autrici ci parlano poi delle cinque macrocategorie, quelle dei BES e delle strategie da utilizzare con loro, in particolare con i DSA (Disturbi specifici di apprendimento).

Nel terzo capitolo facciamo un breve viaggio fra le problematiche d’aula (l’ADHD-dall'inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder, il FIL-funzionamento intellettivo limite, l’autismo) e vengono fornite indicazioni pedagogiche sulle azioni da intraprendere. La scala di valutazione SDAI (Scala di disattenzione e iperattività) fa emergere indicazioni per un possibile ADHD.

Il capitolo quattro affronta la tematica della comunicazione e ci spiega quanto il nostro stato d’animo possa incidere sulla nostra attività di docente. Vengono offerti alcuni consigli su come essere maggiormente empatici con i nostri allievi e i genitori.

Nel capitolo cinque l’argomento affrontato è quello che attiene agli stili di apprendimento e quelli cognitivi. Viene indicato anche l’approccio educativo idoneo. Il capitolo termina con un test sulle intelligenze multiple da sottoporre agli alunni.

Nel capitolo sei si affronta la tematica della valutazione e si indica come può essere applicata con successo e correttezza promuovendo anche strategie educative come l’apprendimento cooperativo o la Peer Education. Indicazioni precise vengono fornite per gli alunni diversamente abili, allievi al centro della classe e dell’attività dell’insegnante di sostegno. Viene fatto riferimento alla normativa pertinente che fa sempre da corollario.

Nel capitolo sette viene sviscerato il POF-Piano dell’offerta formativa, documento fondamentale delle istituzioni scolastiche. Vengono illustrati diversi gruppi di lavoro ai quali il docente deve partecipare, tra cui il GLH-Gruppo di Lavoro sull’Handicap, il GLHO-Gruppo di Lavoro sull’Handicap Operativo e il GIT-Gruppo per l’inclusione territoriale. Un utile glossario con la biografia chiude il capitolo.

Potrebbe interessarti anche questo libro “Il manuale del tutor dell' apprendimento”.

Specifiche

  • Tipologia
    EBOOK (PDF) o COPIA CARTACEA
  • SKU
    IT-EB1148
  • Fasce di età
    Bambini in età prescolare
  • Numero di pagine
    126
  • Dimensioni
    21.6 x 27.9 cm
  • Autore
    Rossella Di Maria e Aurora Ranfagni
  • Impaginazione
    Eva Kouvaraki
  • Anno di pubblicazione
    2024

Contenuti

Introduzione

CAPITOLO 1

  • Chi è
  • Documenti fondamentali per il/la docente di sostegno
  • PEI e PDP: le differenze da ricordare

CAPITOLO 2

  • L’ICF
  • I BES
  • Direttiva miur del 27/12/12 e circolare n.8 del 6/3/13
  • La legge 170 dell'8 ottobre 2010

CAPITOLO 3

  • Breve viaggio fra le problematiche d’aula 
  • Spunti per un intervento psicopedagogico
  • La scala di valutazione SDAI

CAPITOLO 4 

  • La Comunicazione 
  • La Metacomunicazione
  • L’empatia
  • Lo sviluppo dell’empatia
  • La comunicazione con le famiglie

CAPITOLO 5

  • Gli stili di apprendimento e gli stili cognitivi
  • Canale e stile di apprendimento visivo verbale 
  • Canale e stile di apprendimento visivo non verbale 
  • Canale e stile di apprendimento uditivo 
  • Canale e stile di apprendimento cinestetico 
  • Gli stili cognitivi: ciascuno di noi impara in modo diverso
  • I diversi stili cognitivi
  • Test delle intelligenze multiple (per lo studente)
  • Punteggi del test 
  • Scheda di valutazione delle intelligenze multiple degli studenti (per l’insegnante)

CAPITOLO 6

  • La valutazione 
  • Cosa significa valutare?
  • Mai dimenticarsi di: 
  • Quando?
  • Valutazione tradizionale o autentica?
  • La valutazione tradizionale
  • Strumenti principali usati nella valutazione autentica per raggiungere gli obiettivi
  • Ma cosa si può fare se in una classe ci sono alunni con problemi?

CAPITOLO 7

  • Per una scuola davvero inclusiva
  • Competenze del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI)
  • Il piano per l'inclusione

GLOSSARIO

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI

Fasce di età

Bambini in età prescolare

Autore

Rossella Di Maria e Aurora Ranfagni

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
R
Rossella D.M.
L insegnante di sostegno

Le esperienze nel settore mi hanno permesso di scrivere indicazioni e suggerimenti sul lavoro da svolgere. Il campo e' vasto ma credo che il testo sia sufficientemente esaustivo. Leggetelo

Rossella Di Maria e Aurora Ranfagni

Insegnante di sostegno | Cosa deve sapere

Da €12,90

Insegnante di sostegno

Età: dai 6 anni

Nel primo capitolo viene delineata la figura del docente, le sue competenze relazionali e disciplinari, le attività e le strategie didattiche da adottare in classe. Vengono elencati e spiegati i documenti necessari all’attività del docente (il PF-Profilo di Funzionamento, il PEI-Piano educativo individualizzato, il PDP-Piano Didattico Personalizzato).

Il secondo capitolo illustra e interpreta l’ICS (International Classification of Functioning), classificazione ormai in uso da tempo. Le autrici ci parlano poi delle cinque macrocategorie, quelle dei BES e delle strategie da utilizzare con loro, in particolare con i DSA (Disturbi specifici di apprendimento).

Nel terzo capitolo facciamo un breve viaggio fra le problematiche d’aula (l’ADHD-dall'inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder, il FIL-funzionamento intellettivo limite, l’autismo) e vengono fornite indicazioni pedagogiche sulle azioni da intraprendere. La scala di valutazione SDAI (Scala di disattenzione e iperattività) fa emergere indicazioni per un possibile ADHD.

Il capitolo quattro affronta la tematica della comunicazione e ci spiega quanto il nostro stato d’animo possa incidere sulla nostra attività di docente. Vengono offerti alcuni consigli su come essere maggiormente empatici con i nostri allievi e i genitori.

Nel capitolo cinque l’argomento affrontato è quello che attiene agli stili di apprendimento e quelli cognitivi. Viene indicato anche l’approccio educativo idoneo. Il capitolo termina con un test sulle intelligenze multiple da sottoporre agli alunni.

Nel capitolo sei si affronta la tematica della valutazione e si indica come può essere applicata con successo e correttezza promuovendo anche strategie educative come l’apprendimento cooperativo o la Peer Education. Indicazioni precise vengono fornite per gli alunni diversamente abili, allievi al centro della classe e dell’attività dell’insegnante di sostegno. Viene fatto riferimento alla normativa pertinente che fa sempre da corollario.

Nel capitolo sette viene sviscerato il POF-Piano dell’offerta formativa, documento fondamentale delle istituzioni scolastiche. Vengono illustrati diversi gruppi di lavoro ai quali il docente deve partecipare, tra cui il GLH-Gruppo di Lavoro sull’Handicap, il GLHO-Gruppo di Lavoro sull’Handicap Operativo e il GIT-Gruppo per l’inclusione territoriale. Un utile glossario con la biografia chiude il capitolo.

Potrebbe interessarti anche questo libro “Il manuale del tutor dell' apprendimento”.

Formato del libro

  • EBOOK - PDF
  • COPIA CARTACEA
Visualizza prodotto