La dipendenza da videogame è una condizione in cui il gioco diventa predominante nella vita quotidiana. Come si riconosce e cosa si può fare al riguardo? In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause e i metodi per superarla.
Elementi Principali
- La dipendenza da videogame è riconosciuta come un disturbo che interferisce con la vita quotidiana, colpendo in particolare bambini e adolescenti.
- Sintomi del gaming disorder includono isolamento sociale, ansia e trascuratezza dei bisogni fondamentali, con conseguenze devastanti sulla salute mentale e fisica.
- Trattamenti efficaci comprendono la terapia cognitivo-comportamentale e strategie pratiche per gestire il tempo di gioco, con il supporto attivo delle famiglie.
Definizione di dipendenza da videogame

La dipendenza da videogiochi è definita come un uso eccessivo e compulsivo dei giochi elettronici che interferisce con la vita quotidiana. Questo comportamento può diventare così dominante da prendere il controllo delle attività giornaliere di un individuo, un fenomeno che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente riconosciuto nel gennaio 2022, includendolo nell’ICD (International Classification of Diseases) come gaming disorder.
Simile ad altre dipendenze comportamentali come la dipendenza da cellulare o da pornografia, il gaming disorder si manifesta quando il gioco diventa la priorità assoluta nella vita di una persona, a discapito di altre attività essenziali. I giocatori possono passare ore e ore immersi nei videogiochi, trascurando compiti scolastici, lavoro, relazioni sociali e persino bisogni fondamentali come il sonno e l’alimentazione.
Questo disturbo è particolarmente prevalente tra i bambini e gli adolescenti, gruppi demografici più suscettibili ai meccanismi di ricompensa e alla pressione sociale legata ai videogiochi. La dipendenza da videogiochi può quindi essere vista come una condizione complessa che richiede una comprensione approfondita e un approccio multifattoriale, supportato da studi, per essere efficacemente affrontata. La maggior parte dei disturbi legati a questa dipendenza sono un aspetto importante da considerare.
Cause della dipendenza da videogame
Le cause della dipendenza da videogiochi sono molteplici e complesse. Una delle principali è l’alterazione del circuito della ricompensa nel cervello, che viene attivato dai meccanismi di ricompensa presenti nei giochi stessi. Questi meccanismi, come il looting e i premi in-game, sono progettati per aumentare il coinvolgimento degli utenti, motivandoli a giocare di più e creando una sensazione di piacere e soddisfazione che può facilmente diventare compulsiva.
Le tecniche di neuroimaging hanno dimostrato come il gaming influenzi il cervello, mostrando cambiamenti simili a quelli osservati in altre dipendenze comportamentali. Inoltre, fattori sociali come la pressione dei coetanei e la mancanza di regolamentazione del tempo di gioco possono contribuire significativamente allo sviluppo del gaming disorder.
I modelli di business freemium, in cui i giochi sono gratuiti ma prevedono acquisti in-app, sono particolarmente efficaci nel creare dipendenza. Gli utenti possono iniziare a giocare senza costi iniziali, ma sono incentivati a spendere denaro reale per migliorare l’esperienza di gioco, mantenendo alto il loro livello di coinvolgimento.
Esperienze avverse durante l’infanzia e caratteristiche individuali come l’impulsività e l’ansia possono ulteriormente aumentare il rischio di sviluppare una categoria di dipendenza da videogiochi e di azzardo.
Sintomi del gaming disorder
Riconoscere i sintomi del gaming disorder è il primo passo per affrontare questa dipendenza. Ecco alcuni dei sintomi più comuni da tenere in considerazione:
- Sentirsi inquieti o irritabili quando non si può giocare.
- Manifestare ansia e difficoltà a concentrarsi su altre attività.
- Avere una preoccupazione costante per il gioco.
- Mentire ad amici e familiari riguardo al tempo effettivamente speso a giocare.
Essere consapevoli di questi segnali può aiutare a prendere coscienza della situazione e cercare supporto, dal proprio punto di vista.
Un altro sintomo significativo è l’isolamento sociale. Chi soffre di gaming disorder tende a isolarsi dagli altri per dedicare più tempo ai videogiochi, trascurando relazioni sociali e attività ricreative tradizionali. Questo comportamento può portare a una diminuzione della qualità delle relazioni interpersonali e a un aumento della solitudine.
Infine, i sintomi fisici non sono da sottovalutare. L’affaticamento e il mal di testa sono comuni tra i giocatori che passano molte ore davanti al fronte dello schermo, spesso trascurando la propria igiene personale e il benessere fisico. Riconoscere questi sintomi è essenziale per intervenire tempestivamente e prevenire conseguenze più gravi.
Conseguenze della dipendenza da videogame

Le conseguenze della dipendenza da videogiochi possono essere devastanti. La dipendenza è caratterizzata da un comportamento compulsivo che ostacola le normali attività quotidiane, influenzando negativamente la salute mentale e fisica dei giocatori. Questo comportamento può portare a cambiamenti neurologici che, a lungo termine, compromettono il benessere generale dell’individuo.
Il ritiro sociale è una delle conseguenze più evidenti della dipendenza da videogiochi. I giocatori dipendenti tendono a trascurare le relazioni personali e le attività sociali, preferendo passare il tempo in un mondo virtuale. Questo isolamento può avere un impatto negativo sulla vita amorosa, amicale e scolastica, portando a una diminuzione della qualità della vita nella società.
Un’altra conseguenza significativa è la trascuratezza dei bisogni fondamentali come il sonno e l’alimentazione. Chi soffre di gaming disorder può passare notti insonni a giocare, saltando i pasti e compromettendo la propria salute fisica. In casi estremi, l’uso intensivo dei videogiochi può aumentare il rischio di sviluppare epilessia fotosensibile, causando convulsioni e altri sintomi neurologici gravi.
Diagnosi del gaming disorder
La diagnosi del gaming disorder richiede un’analisi approfondita dei sintomi e del comportamento del giocatore. Il DSM-5, manuale diagnostico dell’American Psychiatric Association, riconosce l’Internet Gaming Disorder utilizzando nove criteri diagnostici specifici, tra cui la preoccupazione per i videogiochi, la perdita di interesse per altre attività, e l’incapacità di ridurre il tempo di gioco nonostante le conseguenze negative.
Per diagnosticare il gaming disorder, i sintomi devono persistere per almeno 12 mesi e devono causare un impatto significativo sulle opportunità e le relazioni dell’individuo. È fondamentale escludere altre forme di dipendenza, come il gioco d’azzardo e l’uso problematico di Internet, per evitare diagnosi errate.
Il riconoscimento del gaming disorder come problema di salute mentale a livello mondiale ha portato le istituzioni a regolamentare e affrontare questo fenomeno con serietà crescente. Una diagnosi accurata è il primo passo verso il trattamento efficace e il recupero.
Trattamenti per la dipendenza da videogame

Affrontare la dipendenza da videogiochi richiede un approccio integrato e personalizzato. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è spesso considerata il metodo più efficace per trattare la dipendenza da videogiochi. Questa terapia aiuta i pazienti a riconoscere e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati al gioco.
La terapia familiare può essere un altro strumento utile, facilitando il miglioramento delle dinamiche familiari e offrendo supporto emotivo al paziente. I programmi di supporto, come i gruppi di recupero per giocatori, possono fornire un ambiente sicuro e di sostegno per condividere esperienze e strategie di coping, affrontando anche la patologia.
È importante che il trattamento sia adattato ai bisogni individuali del paziente per massimizzare l’efficacia. Questo può includere una combinazione di terapia individuale, familiare e di gruppo, nonché l’uso di tecniche di autoregolazione e gestione del tempo.
Consigli pratici per ridurre l'uso dei videogame
Ridurre l’uso dei videogiochi può sembrare una sfida, ma esistono strategie pratiche che possono aiutare. Stabilire delle regole chiare e sensate è fondamentale per gestire l’uso dei videogame in modo efficace. I genitori dovrebbero stabilire linee guida precise per promuovere un equilibrio sano tra il gioco e altre attività.
Un contratto di tempo sullo schermo può essere utile per delineare comportamenti attesi e regole specifico da seguire durante l’uso dei dispositivi offline, stabilendo anche le condizioni da rispettare nella sezione dedicata. Offrire alternative di svago, come sport, lettura o giochi da tavolo, può ridurre il tempo trascorso sui videogame cos senza creare conflitti. Questa versione del contratto è particolarmente efficace e tutto ciò contribuisce a un uso più equilibrato della tecnologia. Le informazioni fornite sono fondamentali per un corretto utilizzo.
Infine, è cruciale che i genitori siano coinvolti attivamente nella regolamentazione del tempo di gioco dei ragazzi, stabilendo meccanismi per prevenire la dipendenza da videogiochi e promuovendo una comunicazione aperta e comprensiva con il figlio.
Il ruolo della tecnologia nella dipendenza da videogame

La tecnologia svolge un ruolo cruciale nella dipendenza da videogame, creando ambienti immersivi e interattivi che possono portare a un uso eccessivo dei videogiochi. L’uso prolungato della tecnologia e i meccanismi di ricompensa implementati nei giochi contribuiscono alla comparsa di sintomi di dipendenza.
I videogame utilizzano meccanismi di ricompensa che attivano il sistema dopaminergico, inducendo sentimenti di piacere e incentivando il comportamento di gioco compulsivo. Tuttavia, la tecnologia può anche essere utilizzata in modo positivo. App e piattaforme che aiutano a monitorare e gestire il tempo di gioco possono trasformare il computer da potenziale fonte di dipendenza a risorsa per una vita equilibrata.
Utilizzando strumenti digitali in modo consapevole, è possibile sfruttare la tecnologia per migliorare la qualità della vita, anziché compromettere il benessere fisico e mentale fino alla fine.
Prevenzione della dipendenza da videogame nei bambini

Prevenire la dipendenza da videogiochi nei bambini richiede un approccio proattivo e informato. Educare i genitori sui contenuti e le tipologie di videogiochi disponibili è fondamentale per una navigazione sicura. Stimolare l’educazione dei bambini sull’uso consapevole degli strumenti digitali può fare la differenza nella prevenzione della dipendenza.
Stabilire limiti chiari per l’uso degli schermi e applicarli in modo coerente è un passo cruciale. I sistemi di filtraggio internet possono aiutare a bloccare contenuti inappropriati e a limitare il tempo trascorso online. Promuovere attività fisiche e hobby privi di schermi è altrettanto importante per incoraggiare uno stile di vita equilibrato.
Infine, modellare comportamenti positivi riguardo all’uso degli schermi da parte dei genitori può influenzare positivamente le abitudini dei bambini. Coinvolgere i figli nella definizione delle regole sull’uso degli schermi promuove una comunicazione aperta e comprensiva, rafforzando il legame familiare.
Supporto per le famiglie
Il coinvolgimento della famiglia è essenziale per gestire comportamenti legati alla dipendenza da videogiochi. Interagire attivamente con i figli mentre giocano può rafforzare il legame e migliorare la comunicazione, aiutando a riconoscere tempestivamente eventuali segni di dipendenza.
Offrire supporto emotivo e valorizzare le esperienze dei figli può incentivare a interrompere il gioco e a cercare alternative più salutari. I gruppi di sostegno per genitori offrono risorse preziose e un ambiente sicuro per condividere esperienze e strategie per affrontare le sfide legate alla dipendenza da videogiochi e alle sostanze dei propri figli.
Infine, è importante che le famiglie siano informate e supportate da professionisti della salute mentale per affrontare la dipendenza in modo efficace. Le risorse e i consigli disponibili possono fare una grande differenza nel percorso di recupero.
Upbility offre risorse e strumenti preziosi per affrontare la dipendenza da videogiochi. Attraverso guide pratiche, materiali educativi e programmi di supporto, Upbility aiuta le famiglie e i professionisti della salute mentale a comprendere meglio il gaming disorder e a sviluppare strategie efficaci per gestirlo. Le risorse di Upbility sono progettate per promuovere un uso sano della tecnologia e per supportare i giocatori nel raggiungere un equilibrio tra il gioco e le altre attività quotidiane.
Sommario
La dipendenza da videogiochi è un fenomeno complesso che richiede una comprensione approfondita e un approccio integrato per essere affrontato efficacemente. Abbiamo esplorato la definizione, le cause, i sintomi e le conseguenze del gaming disorder, fornendo strumenti pratici per la diagnosi e il trattamento. Abbiamo inoltre offerto consigli pratici per ridurre l’uso dei videogame e strategie per prevenire la dipendenza nei bambini.
Il coinvolgimento attivo delle famiglie e l’uso consapevole della tecnologia possono fare la differenza nel prevenire e affrontare la dipendenza da videogiochi. Concludiamo con l’invito a tutti i lettori a prendere azioni positive per promuovere una vita equilibrata e sana, lontana dalle trappole della dipendenza digitale.
Contenuto originale del team di redazione di Upbility. È vietata la riproduzione di questo articolo, in tutto o in parte, senza indicare il nome dell'editore.
Domande Frequenti
Cos'è la dipendenza da videogiochi?
La dipendenza da videogiochi è un comportamento compulsivo che comporta un uso eccessivo dei giochi elettronici, interferendo con le attività quotidiane e riconosciuto come disturbo da gioco dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quali sono le cause della dipendenza da videogiochi?
La dipendenza da videogiochi è causata da alterazioni nel circuito della ricompensa del cervello, tecniche di coinvolgimento utilizzate dai giochi, oltre a pressioni sociali e modelli di business freemium. È fondamentale riconoscere questi fattori per affrontare il problema.
Come si riconoscono i sintomi del gaming disorder?
I sintomi del gaming disorder si riconoscono per la presenza di irrequietezza quando non si ha accesso ai videogiochi, isolamento sociale, e comportamenti ingannevoli riguardo al tempo trascorso a giocare. È fondamentale prestare attenzione a questi segnali per intervenire tempestivamente.
Quali sono le conseguenze della dipendenza da videogiochi?
La dipendenza da videogiochi può comportare significativi cambiamenti neurologici, isolamento sociale e gravi conseguenze sulla salute fisica, come la trascuratezza del sonno e dell'alimentazione. È fondamentale riconoscere questi effetti per intervenire tempestivamente.
Come si può prevenire la dipendenza da videogiochi nei bambini?
Per prevenire la dipendenza da videogiochi nei bambini, è fondamentale educare i genitori sui contenuti dei giochi e stabilire limiti chiari per l'uso degli schermi. Inoltre, promuovere attività fisiche e comportamenti positivi è essenziale per modellare un uso sano della tecnologia.
Riferimenti
-
American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
-
Organizzazione Mondiale della Sanità. (2022). International Classification of Diseases (11th ed.). Ginevra: OMS.
-
Gentile, D. A., et al. (2011). Pathological Video Game Use Among Youths: A Two-Year Longitudinal Study. Pediatrics, 127(2), e319-e329.
-
Griffiths, M. D., et al. (2016). The Evolution of Internet Addiction: A Global Perspective. Addictive Behaviors, 53, 169-172.
-
King, D. L., & Delfabbro, P. H. (2018). The Cognitive Psychology of Internet Gaming Disorder. Clinical Psychology Review, 58, 125-139.
-
Király, O., et al. (2018). Problematic Online Gaming: The Concept, Its Measurement, and Cross-Cultural Validation. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, 21(10), 610-619.
-
Kuss, D. J., & Griffiths, M. D. (2012). Internet Gaming Addiction: A Systematic Review of Empirical Research. International Journal of Mental Health and Addiction, 10(2), 278-296.
-
Przybylski, A. K., et al. (2017). Motivational, Emotional, and Behavioral Correlates of Fear of Missing Out. Computers in Human Behavior, 76, 534-540.
-
Shaffer, H. J., et al. (2004). Pathological Gambling: Etiology, Comorbidity, and Treatment. Harvard Review of Psychiatry, 12(6), 361-369.
-
Young, K. S. (1998). Internet Addiction: The Emergence of a New Clinical Disorder. CyberPsychology & Behavior, 1(3), 237-244.