-
Attenzione e concentrazione
Età: 6 anni e oltre
Il bambino con capacità limitate di concentrazione è particolarmente sensibile agli stimoli e presenta difficoltà da filtrare. ovvero il suo cervello riceve più stimoli di quanti sia capace di trattare e filtrare. Di conseguenza, il bambino presenta un rilascio delle percezioni instabile, con un tempo di concentrazione molto breve, un aumento rapido del livello di eccitazione e comparsa di livelli elevati di vigilanza. Le 12 categorie di attività hanno lo scopo di rinforzare la concentrazione attraverso esercizi motori e visivi, tecniche di concentrazione, esercizi di respirazione, feedback positivi, ecc.
Tutte le attività sono strutturate e piacevoli da effettuare, che si svolgano su un computer, un tablet, o stampati su fogli o carte. Questo materiale si rivolge agli insegnanti di sostegno, agli ortofonisti, agli ergoterapeuti, agli insegnanti nei centri di educazione specializzati. I genitori possono anche utilizzarli a casa se vengono consigliati correttamente.
Questo materiale comprende dodici livelli di attività differenti:
Distrazioni esterne: questo livello comprende diverse attività che contengono strategie compensatorie che mirano ad eliminare le distrazioni esterne allo scopo di sviluppare la concentrazione.
Distrazioni interne: questo livello comprende diverse attività che contengono strategie compensatorie che mirano ad eliminare le distrazioni interne allo scopo di sviluppare la concentrazione.
Ricerca visiva: questo livello comprende attività di ricerca visiva (di elemento o di successione di elementi) che mirano a sviluppare la concentrazione.
Scansione visiva: questo livello comprende attività di scansione visiva (di elemento o di successione di elementi) che mirano a sviluppare la concentrazione.
Sequenza visiva: questo livello comprende attività di sequenza visiva che mirano a sviluppare la concentrazione.
Esercizi di respirazione - respirazione e gioco: una respirazione profonda e corretta per migliorare la concentrazione dell’individuo aumentando il flusso di ossigeno nel cervello. Questo livello comprende esercizi di respirazione allo scopo di sviluppare la concentrazione.
Esercizi di movimento - movimento e attenzione: in questo livello, gli esercizi possono aumentare lo sforzo fisico che è necessario ad un’attenzione costante e la concentrazione in classe. Comprende esercizi di attività motrice allo scopo di sviluppare la concentrazione.
Tecniche di concentrazione: in questo livello, gli esercizi si compongono di tecniche di rilassamento, molto efficaci per controllare lo stress e l'ansia. Possono essere utilizzate per sviluppare l’attenzione e la concentrazione.
Registrazione delle prestazioni visive - immagini nella testa: le attività di questo livello mirano a imparare ad ignorare le distrazioni esterne e interne, a focalizzare l'attenzione, a distendersi, a calmarsi e ad accrescere la concentrazione.
Disegni - mandala: la funzione del mandale è di concentrarci nel campo mentale o di rinforzare la concentrazione. Questo livello comprende attività di disegno e colorazione che mirano a sviluppare la concentrazione.
Feedback positivo: la combinazione di tecniche semplice di rilassamento quali la respirazione profonda con immagini visive positive, aiuta il cervello a distendersi e a migliorare o acquisire nuove competenze. Le attività di questo livello sono concepite per aiutare a ridurre lo stress e a migliorare la nostra concentrazione e la nostra capacità di effettuare un compito senza distrarsi.
Attenzione focale: l’attenzione focale è una concentrazione intensa volontaria ed è una competenza che si può esercitare. Questo livello comprende esercizi di focalizzazione allo scopo di sviluppare la concentrazione.
Potrebbe interessarti anche questo libro “VELOCITÁ DI ELABORAZIONE | Strategie di intervento”.
-
Parte teorica
- Il funzionamento del cervello
- Cosa sono le funzioni cognitive?
- Funzioni cognitive del cervello
- Concentrazione, definizione
- Comportamenti e fattori che indicano difficoltà di concentrazione
- Fattori che influenzano la concentrazione
- Attenzione, definizione
- Tipi di attenzione
- Fattori che contribuiscono ad un deficit dell'attenzione
- Attenzione e focalizzazione - parametri di concentrazione
- Tempi medi di concentrazione per gruppo di età
- Consigli per migliorare l'attenzione e la concentrazione
- Livello di sviluppo della concentrazione e dell’attenzione
- Livello di sviluppo della concentrazione e dell’attenzione (rappresentazione schematica)
- Strategie compensatorie per migliorare la concentrazione e l'attenzione
- Profilo del bambino che presenta disturbi dell’attenzione
- Distrazioni esterne ed interne
- Distrazioni interne e strategie compensatorie
- Distrazioni esterne e strategie compensatorie
- Autovalutazione
- Questionario sulla concentrazione per i bambini
- Questionario sulla concentrazione per gli adolescenti/adulti
- Struttura del contenuto
Parte pratica
- Distrazioni esterne (DEX)
- Distrazioni interne (DIN)
- Ricerva visiva (RV)
- Scansione visiva (BV)
- Sequenza visiva (SV)
- Esercizi di respirazione - respirazione e gioco (ER)
- Esercizi di movimento - movimento e attenzione (AM)
- Tecniche di concentrazione (TC)
- Registrazione delle prestazioni visive - (RPV)
- Disegni - Mandala (DM)
- Feedback positivo (FP)
- Attenzione focale (AF)
Riferimenti bibliografici
-
Tipologia: |
EBOOK (PDF) o COPIA CARTACEA
|
SKU:
|
IT-EB1056
|
Numero di pagine:
|
329
|
Dimensioni: |
21 x 29 cm |
Autore:
|
Alice Kassotaki - Logopedista
|
Traduzione e adattamento: |
Emanuela Clodomiro
|
Anno di pubblicazione: |
2018 |