★★★★★ 4.84 su 5 basato su 10732 recensioni

Scopri i nostri nuovi libri! Clicca qui

CARTE ILLUSTRATE | Fatto o opinione

Il presente libro è una metodologia strutturata per sviluppare il pensiero critico in modo piacevole e creativo. Il pensiero critico è una funzione mentale ed emozionale che ci consente di valutare tutte le informazioni disponibili e decidere cosa fare o pensare ragionandoci su.

Questo prodotto è disponibile esclusivamente in formato digitale (PDF), scaricabile dopo l'acquisto.


Disponibile

Prezzo normale €9,90
Formato del libro

Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente se venduto e spedito direttamente da Amazon.it.

Descrizione

Giochiamo a classificare

Età: 5+

Il libro "CARTE ILLUSTRATE | GIOCHIAMO A CLASSIFICARE per stimolare il pensiero critico" comprende 60 carte illustrate e 3 proposte di attività con l'utilizzo di 2 dadi speciali.

Ogni carta presenta un'immagine a colori con oggetti appartenenti ad una specifica categoria ed una serie di 4 domande che invitano lo studente a meditare sulle caratteristiche distintive che determinano il raggruppamento delle parole in categorie, a pensare ad altre voci lessicali in relazione alla categoria mirata, a giustificare le risposte fornite ed esercitare le abilità del pensiero di ordine superiore.

Si tratta di un'utilissima risorsa se si intende incoraggiare lo studente più giovane ad andare oltre le risposte a domande di categorizzazione, semplicemente richiamando un'immagine e rafforzare le sue abilità di pensiero critico!

Questo particolare pacchetto di carte costituisce una parte di un intero set di materiali che intende sostenere lo sviluppo di 30 diverse abilità ed è mirato a varie età.

Potrebbe interessarti anche questo libro « SVILUPPO SEMANTICO | Padroneggiare il vocabolario di base».

Specifiche

  • Tipologia
    EBOOK (PDF)
  • Fasce di età
    Bambini in età scolare
  • Numero di pagine
    155
  • Dimensioni
    21 x 29.7 cm
  • Autore
    Alice Kassotaki - Logopedista
  • Impaginazione
    Alice Kassotaki
  • Traduzione e adattamento
    Luisa Meneghini
  • Anno di pubblicazione
    2018

Contenuti

Fondamento teorico

  • Pensiero critico – Definizione
  • Essere un pensatore critico
  • Abilità del pensiero critico – tassonomia di Benjamin Bloom
  • Abilità del pensiero critico – piramide della tassonomia
  • Verbi utili quando si classificano le abilità del pensiero critico
  • Distinzione tra un fatto e un'opinione
  • Identificazione di un fatto e di un'opinione
  • Analisi dei contenuti
  • Struttura dei contenuti
  • Tabella riassuntiva /Carte illustrate 1/
  • Tabella riassuntiva /Carte illustrate 2/

Attività pratiche

  • Livello 1 - Carte illustrate 1​: Comprendere le nozioni di fatto– opinione/
  • Livello 2 - Carte illustrate 2​: Scelta delle nozioni fatto– opinione/
  • Livello 3 - Schede / Attività

Fasce di età

Bambini in età scolare

Autore

Alice Kassotaki - Logopedista

Acquisti sicuri

  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Klarna
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa

Pagamenti protetti. Ti accompagniamo in ogni fase dell’ordine.

Customer Reviews

Based on 18 reviews
83%
(15)
17%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
I
Iole P.
Recensione testo carte illustrate. Fatto o opinione

Testo utilissimo. Lo consiglierò ad altre colleghe

A
Anonymous
CARTE ILLUSTRATE | Fatto o opinione

Un buon strumento per iniziare a impostare un buon lavoro su Teoria della Mente e abilità di Perspective Taking

C
CECILIA Z.
Fatto o opinione

Testo valido, chiaro e immediato, permette di fare un lavoro valido.

Reviews in Other Languages

A
Anonimo
Buen material

Como la mayoría del material, me parece bastante práctico y útil

L
Luciana A.
Calidad:
Buena
Excelente
Diseño:
Bueno
Excelente
Efectividad:
Buena
Excelente
Muy buen material

En mi opinión es un material muy bueno para trabajar el razonamiento abstracto.

a
a.l.m.
Qualité:
οκ
très bonne
Conception:
οκ
très bonne
Efficacité:
οκ
très bonne
je recommande

Un ensemble de fiche avec une multitude d'exemple afin de travailler les différences entre les faits et les opinions. Je l'utilise avec des personnes TSA, c est un très bon outil.