
CALENDARIO 2023 | Convenzione sui diritti dell'infanzia
Ricevi gratuitamente il CALENDARIO 2023 in formato digitale.
Se acquisti il calendario in formato cartaceo, ci impegniamo a donare la somma pagata alle organizzazioni che lavorano per la protezione dei minori.
Il calendario 2023 si ispira alla Convenzione sui diritti dell’infanzia ed è stato ideato da Kassotaki Aliki,specializzata in logopedia.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia è stata adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni unite nel 1989. Ha modificato il modo in cui vengono trattati i minori. Essi non vengono più visti come percettori passivi di attività benefiche bensì come esseri umani con diritti specifici. La Convenzione riconosce che l’infanzia è un periodo vulnerabile e che i fanciulli necessitano di cura e protezione speciali.
Si tratta della prima serie di diritti giuridicamente vincolanti a livello globale che riguardano tutti i minori. È stata ratificata da tutti i paesi del mondo, ad eccezione degli Stati Uniti; ciò rende tale convenzione l’accordo sui diritti umani a maggior tasso di ratifica nella storia.
Stabilisce gli standard per il benessere dei fanciulli ad ogni fase dello sviluppo. Viene applicata a tutte le persone di età inferiore a diciott’anni (secondo la definizione di minore), indipendentemente dal genere, origine, religione e disabilità.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia è guidata da quattro principi fondamentali che valgono per ogni fanciullo:
- Il principio di non discriminazione
- Il principio dell’interesse superiore del fanciullo
- Il principio del diritto alla sopravvivenza, allo sviluppo e alla protezione
- Il principio del diritto alla libertà di opinione e partecipazione
Type de document: Papier ou numérique
SKU: IT-EB1125
Nombre de pages: 22
Auteur: Aliki Kassotaki | logopède, MSc, BSc
Traduction et révision des textes: Luisa Meneghini